Oreste e Pilade in Tauride (disegno) by La Volpe Nicola (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500566468 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Oreste e Pilade in Tauride
Oreste e Pilade in Tauride (disegno) by La Volpe Nicola (seconda metà sec. XIX)
Oreste e Pilade in Tauride (disegno) di La Volpe Nicola (seconda metà sec. XIX)
post 1850-ante 1899
Il disegno raffigura Oreste e Pilade prigionieri in Tauride, al cospetto del re Toante. I due personaggi, l'uno coperto da un mantello (Pilade), l'altro nudo con le mani legate dietro la schiena e corona d'alloro (Oreste), sono posti ai lati della scena, davanti ad un'ara con ghirlande e fiaccola. Dietro di loro si intravede il volto di una guardia dal capo coperto, munita di due aste. All'altra estremità della scena compare il re Toante, seduto e barbato, che unisce le mani sulla sommità di uno scettro che tiene puntato in terra. Dietro di lui si intravede un giovane con clamide e scudo. Sullo sfondo, ma al centro della scena, su un alto podio posto su gradinata, si inserisce una figura femminile, vestita di chitone ed himation, che tiene con la destra un lembo della veste e con la sinistra l'idolo che deve purificare. Nonostante manchi il suo volto è chiaro che la figura in quetione sia Ifigenia, sacerdotessa di Artemide, posta sul podio del tempio
disegno
ADS 28
00566468
15
1500566468
Il quadro, staccato e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (inv. 9111), decorava l'esedra 35 della Casa del Citarista a Pompei (I 4- 5, 25). Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 1333; S. Reinach, "Répertoire des peintures grecques et romaines", Paris 1922, 170,3; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 16; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 1., parte prima", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. II, Roma 1990, pp. 134-135, nn. 21-32
Oreste e Pilade in Tauride
Il disegno raffigura Oreste e Pilade prigionieri in Tauride, al cospetto del re Toante. I due personaggi, l'uno coperto da un mantello (Pilade), l'altro nudo con le mani legate dietro la schiena e corona d'alloro (Oreste), sono posti ai lati della scena, davanti ad un'ara con ghirlande e fiaccola. Dietro di loro si intravede il volto di una guardia dal capo coperto, munita di due aste. All'altra estremità della scena compare il re Toante, seduto e barbato, che unisce le mani sulla sommità di uno scettro che tiene puntato in terra. Dietro di lui si intravede un giovane con clamide e scudo. Sullo sfondo, ma al centro della scena, su un alto podio posto su gradinata, si inserisce una figura femminile, vestita di chitone ed himation, che tiene con la destra un lembo della veste e con la sinistra l'idolo che deve purificare. Nonostante manchi il suo volto è chiaro che la figura in quetione sia Ifigenia, sacerdotessa di Artemide, posta sul podio del tempio
Oreste e Pilade in Tauride
Napoli (NA)
1500566468
disegno
detenzione Ente pubblico territoriale
cartoncino/ inchiostro/ matita
bibliografia specifica: Bragantini I./ Ferrari O./ Martorelli L - 1995