Apollo citaredo e musa (disegno) by La Volpe Nicola (seconda metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500566503 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno Apollo citaredo e musa
Apollo citaredo e musa (disegno) di La Volpe Nicola (seconda metà sec. XIX) 
Apollo citaredo e musa (disegno) by La Volpe Nicola (seconda metà sec. XIX) 
post 1850-ante 1899 
Il disegno raffigura il dio Apollo ed una musa (Calliope o Clio). Il dio, stante sulla sinistra, appare nudo, con la clamide gettata dietro la schiena, munito di calzari; nella sinistra tiene la cetra, appoggiata su una base, mentre nella destra porta un arco. La musa, stante coi piedi calzati incrociati, è colta nell'atto di srotolare un rotolo; porta lunghi capelli tenuti dietro la nuca, orecchini ed è coperta da un himation che le scopre il busto mostrando i seni 
disegno 
ADS 63 
00566503 
15 
1500566503 
La pittura corrispondente al disegno è stata lasciata in situ a Pompei, nell'esedra 10 della Casa di Sirico (VII 1,25). Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 860; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957 , p. 164 
Apollo citaredo e musa 
Il disegno raffigura il dio Apollo ed una musa (Calliope o Clio). Il dio, stante sulla sinistra, appare nudo, con la clamide gettata dietro la schiena, munito di calzari; nella sinistra tiene la cetra, appoggiata su una base, mentre nella destra porta un arco. La musa, stante coi piedi calzati incrociati, è colta nell'atto di srotolare un rotolo; porta lunghi capelli tenuti dietro la nuca, orecchini ed è coperta da un himation che le scopre il busto mostrando i seni 
Apollo citaredo e musa 
Napoli (NA) 
1500566503 
disegno 
detenzione Ente pubblico territoriale 
cartoncino/ inchiostro/ matita 
bibliografia specifica: Bragantini I./ Ferrari O./ Martorelli L - 1995 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here