Teti nell'officina di Efesto (disegno) by La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500573004 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Teti nell'officina di Efesto
Teti nell'officina di Efesto (disegno) by La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX)
Teti nell'officina di Efesto (disegno) di La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX)
post 1850-ante 1874
Il disegno raffigura a sinistra Efesto, nudo, con berretto e panno avvolto intorno alla vita, che tiene nella destra un martelletto e nella sinistra lo scudo figurato verso cui guarda Teti; la donna, vestita con chitone trasparente e manto gettato dietro alle spalle, osserva seduta la raffigurazione che orna lo scudo, portando la mano alla bocca a significare il dolore di quanto sta ascoltando sul destino di suo figlio Achille. La figura femminile alata posta alle sue spalle (personificazione del Fato?) indica con un bastoncello i segni zodiacali (?) che ornano lo scudo, attraverso cui predice alla donna il destino di Achille. In basso a sinistra si intravedono un elmo ed una figura maschile seduta, dietro lo scudo un operaio con martelletto, ed in basso a destra una corazza
disegno
ADS 501
00573004
15
1500573004
Il disegno raffigura il quadro, rimasto in situ ed ancora visibile, che decora il tratto centrale della parete E dell'esedra 10 della Casa di Sirico a Pompei (VII 1, 25). Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 1316; S. Reinach, "Répertoire des peintures grecques et romaines", Paris 1922, 19,2; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 164; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regiones 6 parte 3, 7 parte 1", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. VI, Roma 1996, p. 279, n. 95
Teti nell'officina di Efesto
Il disegno raffigura a sinistra Efesto, nudo, con berretto e panno avvolto intorno alla vita, che tiene nella destra un martelletto e nella sinistra lo scudo figurato verso cui guarda Teti; la donna, vestita con chitone trasparente e manto gettato dietro alle spalle, osserva seduta la raffigurazione che orna lo scudo, portando la mano alla bocca a significare il dolore di quanto sta ascoltando sul destino di suo figlio Achille. La figura femminile alata posta alle sue spalle (personificazione del Fato?) indica con un bastoncello i segni zodiacali (?) che ornano lo scudo, attraverso cui predice alla donna il destino di Achille. In basso a sinistra si intravedono un elmo ed una figura maschile seduta, dietro lo scudo un operaio con martelletto, ed in basso a destra una corazza
Teti nell'officina di Efesto
Napoli (NA)
1500573004
disegno
detenzione Ente pubblico territoriale
cartoncino/ matita
bibliografia specifica: Bragantini I./ Ferrari O./ Martorelli L - 1995