Alcmeone ed Erifile (disegno) by La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500573007 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno Alcmeone ed Erifile
Alcmeone ed Erifile (disegno) di La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX) 
Alcmeone ed Erifile (disegno) by La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX) 
1855-1855 
Il disegno raffigura Alcmeone, nudo, con manto avvolto intorno al braccio sinistro e ricadente sulla gamba destra, che stringe nella sinistra il fodero della spada con benda annodata ed impugna nella destra la spada con cui ucciderà sua madre Erifile; la donna, posta alla sua sinistra, con chitone che le scopre il seno sinistro, si inginocchia al cospetto del figlio protentendo il braccio destro in atteggiamento di supplica. In alto tre personaggi affacciati a due finestre sembrano volere impedire il matricidio. La scena viene anche interpretata come Achille a Sciro 
disegno 
ADS 504 
00573007 
15 
1500573007 
Il disegno raffigura il quadro, oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (inv. 8994), che decorava l'ambiente 34 della Casa di Sirico a Pompei (VII 1, 25). Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 1300; S. Reinach, "Répertoire des peintures grecques et romaines", Paris 1922, 210,6; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 166; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regiones 6 parte 3, 7 parte 1", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. VI, Roma 1996, p. 341, n. 212 
Alcmeone ed Erifile 
Il disegno raffigura Alcmeone, nudo, con manto avvolto intorno al braccio sinistro e ricadente sulla gamba destra, che stringe nella sinistra il fodero della spada con benda annodata ed impugna nella destra la spada con cui ucciderà sua madre Erifile; la donna, posta alla sua sinistra, con chitone che le scopre il seno sinistro, si inginocchia al cospetto del figlio protentendo il braccio destro in atteggiamento di supplica. In alto tre personaggi affacciati a due finestre sembrano volere impedire il matricidio. La scena viene anche interpretata come Achille a Sciro 
Alcmeone ed Erifile 
Napoli (NA) 
1500573007 
disegno 
detenzione Ente pubblico territoriale 
cartoncino/ inchiostro/ matita 
bibliografia specifica: Bragantini I./ Ferrari O./ Martorelli L - 1995 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here