pittura di larario (disegno) by La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500573074 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno pittura di larario
pittura di larario (disegno) by La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX)
pittura di larario (disegno) di La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX)
1856-1856
Il disegno riunisce due raffigurazioni pittoriche pertinenti ad un larario; superiormente è riprodotta una scena sacrificale composta dal Genius libante nei pressi di un altare, con cornucopia e capo velato, dal "tibicen" intento a suonare, seguito da un "camillus" con "oinochòe" e patera, dal "popa" con il maialino da sacrificare ed infine due giovani che racano lunghi tirsi; a destra della scena è una casetta con tetto a incannucciata interpretata come focolare; inferiormente, a destra, è raffigurato un lungo serpente agatodemone che striscia verso un altare su cui sono poste uova sacrificali
disegno
ADS 571
00573074
15
1500573074
Il disegno raffigura la pittura, oggi scomparsa, che decorava il larario dipinto nella Casa VII 4, 20 di Pompei. Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 60; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 179
pittura di larario
Il disegno riunisce due raffigurazioni pittoriche pertinenti ad un larario; superiormente è riprodotta una scena sacrificale composta dal Genius libante nei pressi di un altare, con cornucopia e capo velato, dal "tibicen" intento a suonare, seguito da un "camillus" con "oinochòe" e patera, dal "popa" con il maialino da sacrificare ed infine due giovani che racano lunghi tirsi; a destra della scena è una casetta con tetto a incannucciata interpretata come focolare; inferiormente, a destra, è raffigurato un lungo serpente agatodemone che striscia verso un altare su cui sono poste uova sacrificali
pittura di larario
Napoli (NA)
1500573074
disegno
detenzione Ente pubblico territoriale
cartoncino/ inchiostro/ matita
bibliografia specifica: Bragantini I./ Ferrari O./ Martorelli L - 1995