edicola in IV stile (disegno) di Ala Antonio (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500573127 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

disegno edicola in IV stile
enit
edicola in IV stile (disegno) di Ala Antonio (secondo quarto sec. XIX) 
post 1825-ante 1849 
Il disegno, parzialmente acquarellato, presenta la metà sinistra di un'edicola riccamente decorata, sorretta da uno zoccolo con bordure con fiori di loto, suddiviso in pannelli decorati con "gorgoneìon" e delfino. La parete laterale dell'edicola, sostenuta da candelabri e pilastri fantastici dorati, presenta nel registro inferiore una porta con frontone cassettonato, e nel registro superiore un portico curvilineo dal soffitto cassettonato, al di sopra del quale sono sospese due maschere di Pan. Sul frontone dell'edicola si trovano acroteri laterali a forma di trofei d'armi ed uno scudo centrale, probabilmente una "imago clipeata", mentre il fondo dell'edicola è configurato ad arco decorato da trofei, che funge da sfondo al "pinax" centrale con la scena di vendita di amorini: il venditore, alla presenza di una donna vestita con chitone e mantello, estrae un amorino da una gabbia. Un amorino alato con manto svolazzante è posto anche sul tetto dell'edicola; un "pinax" oblungo con rappresentazione di paesaggio sacrale è collocato nella parte superiore del campo laterale 
disegno 
ADS 624 
00573127 
15 
1500573127 
Il disegno raffigura la decorazione pittorica parietale in IV stile della parete S dell'esedra 22 della Casa dei Capitelli colorati a Pompei (VII 4, 31), rimasta in situ ed ancora visibile. Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 835; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regiones 6 parte 3, 7 parte 1", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. VI, Roma 1996, pp. 1032-1035, nn. 50-53 
edicola in IV stile 
Il disegno, parzialmente acquarellato, presenta la metà sinistra di un'edicola riccamente decorata, sorretta da uno zoccolo con bordure con fiori di loto, suddiviso in pannelli decorati con "gorgoneìon" e delfino. La parete laterale dell'edicola, sostenuta da candelabri e pilastri fantastici dorati, presenta nel registro inferiore una porta con frontone cassettonato, e nel registro superiore un portico curvilineo dal soffitto cassettonato, al di sopra del quale sono sospese due maschere di Pan. Sul frontone dell'edicola si trovano acroteri laterali a forma di trofei d'armi ed uno scudo centrale, probabilmente una "imago clipeata", mentre il fondo dell'edicola è configurato ad arco decorato da trofei, che funge da sfondo al "pinax" centrale con la scena di vendita di amorini: il venditore, alla presenza di una donna vestita con chitone e mantello, estrae un amorino da una gabbia. Un amorino alato con manto svolazzante è posto anche sul tetto dell'edicola; un "pinax" oblungo con rappresentazione di paesaggio sacrale è collocato nella parte superiore del campo laterale 
edicola in IV stile 
Napoli (NA) 
1500573127 
disegno 
detenzione Ente pubblico territoriale 
cartoncino/ matita/ acquerellatura 
bibliografia specifica: Bragantini I./ Ferrari O./ Martorelli L - 1995 
bibliografia specifica: Pompei 1748 - 1981 
bibliografia specifica: Bragantini I./ Descoeudres J. P./ Ehrhardt W - 1996 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse