Arianna abbandonata (disegno) by Abbate Giuseppe (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500573366 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Arianna abbandonata
Arianna abbandonata (disegno) di Abbate Giuseppe (seconda metà sec. XIX)
Arianna abbandonata (disegno) by Abbate Giuseppe (seconda metà sec. XIX)
1861-1861
Il disegno raffigura in basso a destra Arianna addormentata, distesa a torso nudo, con mantello avvolto intorno alle gambe, un lembo del quale è sollevato da una figura maschile stante, nuda, con pampini tra i capelli (satiro?). Più in alto, verso sinistra, Dioniso, stante, con chitone, pardalide, calzari e mantello gonfiato dal vento dietro le spalle, corona di pampini sul capo e tirso nella destra, osserva la fanciulla abbandonata da Teseo. A destra una figura alata con scettro (?) nella sinistra si volge verso il dio, accanto al quale si scorge una figura femminile di spalle con un timpano tra le mani; sullo sfondo, tra le rocce, è il seguito del dio, composto da menadi e satiri, tra cui spicca un suonatore di doppio flauto
disegno
ADS 852
00573366
15
1500573366
Il disegno raffigura un quadro che decorava l'ambiente 31 della Casa di Holconius Rufus a Pompei (VIII 4, 4), oggi scomparso. Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 1240; S. Reinach, "Répertoire des peintures grecques et romaines", Paris 1922, 112,6; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 224; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 8, 9 parte prima", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. VIII, Roma 1998, pp. 504-505, nn. 95-96
Arianna abbandonata
Il disegno raffigura in basso a destra Arianna addormentata, distesa a torso nudo, con mantello avvolto intorno alle gambe, un lembo del quale è sollevato da una figura maschile stante, nuda, con pampini tra i capelli (satiro?). Più in alto, verso sinistra, Dioniso, stante, con chitone, pardalide, calzari e mantello gonfiato dal vento dietro le spalle, corona di pampini sul capo e tirso nella destra, osserva la fanciulla abbandonata da Teseo. A destra una figura alata con scettro (?) nella sinistra si volge verso il dio, accanto al quale si scorge una figura femminile di spalle con un timpano tra le mani; sullo sfondo, tra le rocce, è il seguito del dio, composto da menadi e satiri, tra cui spicca un suonatore di doppio flauto
Arianna abbandonata
Napoli (NA)
1500573366
disegno
detenzione Ente pubblico territoriale
carta velina/ matita
bibliografia specifica: Bragantini I./ Ferrari O./ Martorelli L - 1995