gara tra divinità della luce, Dioniso, Venere, Espero (disegno) by La Volpe Nicola (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500573387 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Dioniso, Venere, Espero
gara tra divinità della luce, Dioniso, Venere, Espero (disegno) by La Volpe Nicola (seconda metà sec. XIX)
gara tra divinità della luce, Dioniso, Venere, Espero (disegno) di La Volpe Nicola (seconda metà sec. XIX)
post 1850-ante 1899
Il disegno, ambientato in un contesto roccioso, raffigura la gara di divinità della luce arbitrata da Dioniso-Libero, seduto su una roccia al centro della scena; il dio, nudo, con manto gettato dietro alle spalle, presenta il nimbo e tiene una lunga torcia nella sinistra; alla sua sinistra è Venere, stante, nuda, con mantello che le copre le gambe, diadema, orecchini, collana, armillae ed una ghirlanda tra le mani; in basso a destra siede su una roccia Espero, nudo, con manto gettato dietro alle spalle, nimbo, che ha appoggiato il pedum alla roccia; in alto, agli angoli, due "Skopiài", nimbate e a torso nudo, osservano la scena
gara tra divinità della luce, Dioniso, Venere, Espero (disegno)
ADS 873
00573387
15
1500573387
Il disegno raffigura il quadro che decorava la parete E del tablino 4 della Casa di Pompei VIII 4, 34, rimasto in situ ed ormai scomparso quasi del tutto. Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 971; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 225; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 8, 9 parte prima", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. VIII, Roma 1998, p. 538, n. 8
Dioniso, Venere, Espero
gara tra divinità della luce
Il disegno, ambientato in un contesto roccioso, raffigura la gara di divinità della luce arbitrata da Dioniso-Libero, seduto su una roccia al centro della scena; il dio, nudo, con manto gettato dietro alle spalle, presenta il nimbo e tiene una lunga torcia nella sinistra; alla sua sinistra è Venere, stante, nuda, con mantello che le copre le gambe, diadema, orecchini, collana, armillae ed una ghirlanda tra le mani; in basso a destra siede su una roccia Espero, nudo, con manto gettato dietro alle spalle, nimbo, che ha appoggiato il pedum alla roccia; in alto, agli angoli, due "Skopiài", nimbate e a torso nudo, osservano la scena
Dioniso, Venere, Espero, gara tra divinità della luce
Napoli (NA)
1500573387
disegno
detenzione Ente pubblico territoriale
cartoncino/ inchiostro/ matita
bibliografia specifica: Bragantini I./ Ferrari O./ Martorelli L - 1995
bibliografia specifica: Bragantini I./ Dickmann J. A./ Sampaolo V - 1998