Teti nell'officina di Efesto (disegno) by La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500573415 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno Teti nell'officina di Efesto
Teti nell'officina di Efesto (disegno) by La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX)
Teti nell'officina di Efesto (disegno) di La Volpe Nicola (terzo quarto sec. XIX)
1866-1866
Il disegno raffigura una scena mitologica ambientata all'interno dell'officina di Efesto, costituita da un ambiente colonnato dotato di tende ed arredi. A sinistra è Efesto seduto, vestito con una corta tunica, che tiene lo scudo aiutato da un inserviente, stante, acefalo, con drappo avvolto intorno alla vita; a destra Teti, con chitone ed himation, siede su un trono e guarda con attenzione lo scudo, che riflette l'immagine dell'Oceanina e reca un cavaliere in basso ed un gruppo di figurine lungo il margine superiore; un donna alle sue spalle guarda anch'essa verso lo scudo; in basso a sinistra un artigiano con bulino e martello è intento a rifinire l'elmo, mentre a destra, a terra, sono poggiate la corazza con "gorgoneìon" e due schinieri con teste barbate, già finiti; ai piedi di Efesto sono sparsi alcuni attrezzi: martelli, tenaglia, incudine
disegno
ADS 948
00573415
15
1500573415
Il disegno raffigura il quadro che decorava la parete N del triclinio e della Casa di Pompei IX 1, 7, staccato ed oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (inv. 9529). Bibl.: W. Helbig, "Die Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Städte Campaniens", Leipzig 1868, 1318c; K. Schefold, "Die Wände Pompejis. Topographisches Verzeichnis der Bildmotive", Berlin 1957, p. 235; "Pompei. Pitture e Mosaici. Regio 8, 9 parte prima", Enciclopedia dell'arte classica e orientale, vol. VIII, Roma 1998, p. 878, n. 17
Teti nell'officina di Efesto
Il disegno raffigura una scena mitologica ambientata all'interno dell'officina di Efesto, costituita da un ambiente colonnato dotato di tende ed arredi. A sinistra è Efesto seduto, vestito con una corta tunica, che tiene lo scudo aiutato da un inserviente, stante, acefalo, con drappo avvolto intorno alla vita; a destra Teti, con chitone ed himation, siede su un trono e guarda con attenzione lo scudo, che riflette l'immagine dell'Oceanina e reca un cavaliere in basso ed un gruppo di figurine lungo il margine superiore; un donna alle sue spalle guarda anch'essa verso lo scudo; in basso a sinistra un artigiano con bulino e martello è intento a rifinire l'elmo, mentre a destra, a terra, sono poggiate la corazza con "gorgoneìon" e due schinieri con teste barbate, già finiti; ai piedi di Efesto sono sparsi alcuni attrezzi: martelli, tenaglia, incudine
Teti nell'officina di Efesto
Napoli (NA)
1500573415
disegno
detenzione Ente pubblico territoriale
cartoncino/ matita
bibliografia specifica: Bragantini I./ Ferrari O./ Martorelli L - 1995