scultura - bottega napoletana (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500657429 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura - bottega napoletana (sec. XVIII) 
scultura - bottega napoletana (sec. XVIII) 
1700-1799 
Il monumento venne eretto nel 1776 dall'abate Iacuzio per custodire le spoglie mortali del re di Napoli Ludovico d'Angiò, di sua sorella Maria e sua madre Caterina II di Valois. In alto, in tre distinti medagloni, Paolo de Maio ritrasse i tre defunti, mentre più in basso, un' urna racchiude le loro ceneri. Ai lati due putti, uno in atteggiamento simbolico sostiene una torcia e con l'altra mano accenna ai ritratti degli estinti, mentre l'altro si abbandona al dolore 
scultura 
00657429 
15 
1500657429 
Lo stile del monumento appare sobrio nelle linee e calibrato nello slancio. Arricchito da marmi policromi, rappresenta un esempio di convivenza tra la pittura e la scultura che concorrono alla costituzione di un apparato articolato 
Il monumento venne eretto nel 1776 dall'abate Iacuzio per custodire le spoglie mortali del re di Napoli Ludovico d'Angiò, di sua sorella Maria e sua madre Caterina II di Valois. In alto, in tre distinti medagloni, Paolo de Maio ritrasse i tre defunti, mentre più in basso, un' urna racchiude le loro ceneri. Ai lati due putti, uno in atteggiamento simbolico sostiene una torcia e con l'altra mano accenna ai ritratti degli estinti, mentre l'altro si abbandona al dolore 
scultura 
Mercogliano (AV) 
1500657429 
scultura 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo bianco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here