allegoria della Temperanza (dipinto, ciclo) by Corenzio Belisario (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500671645A-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, ciclo, interno allegoria della Temperanza
allegoria della Temperanza (dipinto, ciclo) di Corenzio Belisario (sec. XVII)
allegoria della Temperanza (dipinto, ciclo) by Corenzio Belisario (sec. XVII)
dipinto (ciclo)
L'affresco raffigura l'allegoria della Temperanza, rappresentata dall'artista da una donna seduta che versa l'acqua da una brocca
1611-1611
1500671645A-4
dipinto
00671645
15
A
1500671645A
Gli affreschi del Corenzio nella cripta coprono ogni spazio libero dai marmi e dagli stucchi. L'artista affrescò, oltre al ciclo evangelico (dall'Annunciazione all'ingresso di Gesù in Gerusalemme), anche le volte dell'abside di destra, dell'abside maggiore e dell'abside di sinistra, che presenta però un solo affresco. Domenico Fontana preferì il Corenzio tra altri artisti perchè pittore di corte, poi per la sua enorma produzione napoletana e inoltre per la sua proverbiale fretta nel dipingere, in quanto il Fontana stesso aveva premura di cocludere i lavori di Salerno. Il Corenzio accettò di buon grado l'incarico, perchè l'area da affrescare era vasta e ciò gli faceva prevedere per la sua opera una visione grandiosa
allegoria della Temperanza
interno
L'affresco raffigura l'allegoria della Temperanza, rappresentata dall'artista da una donna seduta che versa l'acqua da una brocca
1500671645 A
Salerno (SA)
proprietà Ente religioso cattolico
allegoria della Temperanza
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di confronto: Carucci A./ Pecoraro U - 1977
bibliografia di confronto: D'Addosio G. B - 1909
bibliografia di confronto: De Angelis M - 1937
bibliografia di confronto: Soprintendenza beni ambientali architettonici artistici storici di Salerno e Avellino - 2000