elementi decorativi antropomorfi (lavabo a parete, frammento) by Landini, Bernardino (attribuito) (prima metà XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500676799 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lavabo a parete, frammento elementi decorativi antropomorfi
elementi decorativi antropomorfi (lavabo a parete, frammento) by Landini, Bernardino (attribuito) (prima metà XVII)
elementi decorativi antropomorfi (lavabo a parete, frammento) di Landini, Bernardino (attribuito) (prima metà XVII)
1601-1649
Sul fronte del lavabo si sviluppa un fregio decorato da una sequenza di piccole teste di cherubini, intervallate da riquadri con al centro un motivo quadrilobo
lavabo a parete (frammento)
00000176
00676799
15
1500676799
La messa in opera del lavabo, rientra nell'ambito dell'ampio programma di restauro e di ammodernamento dell'antico refettorio, ultimato nel 1634, che si propose l'abate Giovan Giacomo Giordano durante il suo generalato. Il lavabo manca della vasca, che ne raccoglieva l'acqua sgorgante dalle fistole poste in bocca alle testine, queste peraltro sono molto simili a quelle che figurano sul lavamano nel chiostrino del refettorio della Certosa di San Martino a Napoli, opera documentata di Cosimo Fanzago, attivo presso Montevergine. Ma non è da escludere l'attribuzione al maestro Bernardino Landino, che fu attivo presso il cantiere dell'abbazia a più riprese e nel 1635 si occupò delle portelle dell'altare maggiore della chiesa. Ad avvalorare l'ipotesi è la somiglianza del motivo quadrilobato del lavabo con alcune delle soluzioni adottate dal Landini verso il 1649 per l'altare della Cappella del Sacramento
44 8 A 98 2
elementi decorativi antropomorfi
Sul fronte del lavabo si sviluppa un fregio decorato da una sequenza di piccole teste di cherubini, intervallate da riquadri con al centro un motivo quadrilobo
elementi decorativi antropomorfi
Mercogliano (AV)
1500676799
lavabo a parete
proprietà Ente religioso cattolico
marmo bianco di Carrara/ scultura
bibliografia specifica: Brevi cenni - 1935-36
bibliografia specifica: Guida Museo - 2002
bibliografia specifica: Mastrullo Amato - 1663
bibliografia specifica: Mongelli, Giovanni - 1960
bibliografia specifica: Museo abbaziale - 2016
bibliografia specifica: Zigarelli Giovanni - 1852