motivi decorativi vegetali con uccelli (paliotto, elemento d'insieme) by Malasoma o Malasomma, Andrea (attribuito) (prima metà XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500676809 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

paliotto, elemento d'insieme motivi decorativi vegetali con uccelli
motivi decorativi vegetali con uccelli (paliotto, elemento d'insieme) di Malasoma o Malasomma, Andrea (attribuito) (prima metà XVII) 
motivi decorativi vegetali con uccelli (paliotto, elemento d'insieme) by Malasoma o Malasomma, Andrea (attribuito) (prima metà XVII) 
1601-1650 
Il paliotto presenta uno schema decorativo tripartito. Al centro, all'interno di un cerchio inscritto in un quadrato, trionfa una croce che si sviluppa attraverso una raggiera lanceolata da cui germogliano girali, fiori, e motivi fitomorfi. La composizione è affiancata da due riquadri, all'interno dei quali sbocciano due peonie che poi sembrano trasformarsi. Una fascia di breccia di Verona incornicia la decorazione ad intarsio di marmi colorati e pietre preziose 
paliotto (elemento d'insieme) 
00000185 
00676809 
15 
1500676809 
Il paliotto d'altare venne segnalato dalla Mancini per la prima volta nel 1995, la studiosa ritiene che sia quello fatto eseguire dall'abate Giordano nel 1634-1635 per l'altare maggiore della basilica seicentesca e poi fatto spostare nella cappella delle Reliquie negli anni quaranta. Secondo Giuseppe De Luca, il paliotto segnalato dalla Mancini sarebbe da identificarsi con quello conservato presso il museo, poichè quello che si ammira attualmente presso l'altare maggiore venne collocato tra il 1642 ed il 1644. Borrelli osserva però che secondo quanto si evince da una foto degli anni ottanta il paliotto dell'altare della Cappella delle Reliquie è ben diverso da quello presente nel Museo di Montevergine, è possibile che quello attuale abbia sostituito quello più antico, conservato poi in qualche deposito. Comunque Borelli ritiene che il paliotto in esame, provenga dalla ex cappella di San Giuseppe, fatto realizzare dall' abate Giordano con i soldi ricevuti dalla Congregazione di Sant'Agata di Puglia. Lo attribuisce ad Andrea Malasomma poichè nella prima cappella della Chiesa di Santa Maria di Monteverginella, dove fu attivo dal 1623 e dal 1633-35, esiste un paliotto quasi uguale a quello preso in esame 
48 A 98 32 : 25 F 3 
motivi decorativi vegetali con uccelli 
Il paliotto presenta uno schema decorativo tripartito. Al centro, all'interno di un cerchio inscritto in un quadrato, trionfa una croce che si sviluppa attraverso una raggiera lanceolata da cui germogliano girali, fiori, e motivi fitomorfi. La composizione è affiancata da due riquadri, all'interno dei quali sbocciano due peonie che poi sembrano trasformarsi. Una fascia di breccia di Verona incornicia la decorazione ad intarsio di marmi colorati e pietre preziose 
motivi decorativi vegetali con uccelli 
Mercogliano (AV) 
1500676809 
paliotto 
proprietà Ente religioso cattolico 
avorio 
diaspro 
marmo/ intarsio 
lapislazzulo 
madreperla 
agata 
bibliografia specifica: Cosimo Fanzago - 1995 
bibliografia specifica: Mastrullo Amato - 1663 
bibliografia specifica: Museo abbaziale - 2016 
bibliografia specifica: Montevergine barocca - 2010 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here