allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a cippo) - bottega Italia centro-meridionale (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500816863 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a cippo) - bottega Italia centro-meridionale (sec. XX) 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a cippo) - bottega Italia centro-meridionale (sec. XX) 
1922-1922 
Monumento complesso in pietra costituito da due gradini ed un piccolo basamento su cui sono fissate le lapidi con i nominativi dei caduti della seconda guerra mondiale. Il basamento si restringe in un grande blocco che presenta sui quattro prospetti le lapidi che ricordano i caduti della Grande Guerra; sul lato anteriore vi è l'iscrizione commemorativa, sugli altri tre rispettivamente vi sono gli elenchi dei soldati distinti tra quelli caduti combattendo, in prigione e per malattia presa in guerra, compresi i dispersi. Sul basamento poggia un blocco roccioso con sopra l'aquila bicipite calpestata da una Vittoria alata che ha sul capo l'elmo decorato da una piccola stella (simbolo dell'Italia) e regge con la mano sinistra un grande scudo su cui è ricordata la battaglia di Vittorio Veneto. Nell'altra mano protesa in avanti stringe una corona di alloro e quercia. Davanti al monumento, che è in un'aiuola spartitraffico, è stata fissata una bomba 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
00816863 
15 
1500816863 
Il monumento, inaugurato nel 1925, fu eretto per interessamento di una apposita Commissione e del Generale Salinas, con la partecipazione dei cittadini e degli emigrati negli Stati Uniti. Notevole fu il contributo della Società di Mutuo Soccorso "Maria Santissima del Rosario", patrona di Caggiano, con sede a New York. Costò L. 4.000, cui si aggiunsero le spese di trasporto della statua da Napoli di L. 8.000 
45A3 : 54F2(+11) : 31D15(+3) : 41D211 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica 
Monumento complesso in pietra costituito da due gradini ed un piccolo basamento su cui sono fissate le lapidi con i nominativi dei caduti della seconda guerra mondiale. Il basamento si restringe in un grande blocco che presenta sui quattro prospetti le lapidi che ricordano i caduti della Grande Guerra; sul lato anteriore vi è l'iscrizione commemorativa, sugli altri tre rispettivamente vi sono gli elenchi dei soldati distinti tra quelli caduti combattendo, in prigione e per malattia presa in guerra, compresi i dispersi. Sul basamento poggia un blocco roccioso con sopra l'aquila bicipite calpestata da una Vittoria alata che ha sul capo l'elmo decorato da una piccola stella (simbolo dell'Italia) e regge con la mano sinistra un grande scudo su cui è ricordata la battaglia di Vittorio Veneto. Nell'altra mano protesa in avanti stringe una corona di alloro e quercia. Davanti al monumento, che è in un'aiuola spartitraffico, è stata fissata una bomba 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica 
Caggiano (SA) 
1500816863 
monumento ai caduti a cippo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
pietra 
bronzo/ fusione 
marmo/ scultura/ incisione 
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998 
bibliografia specifica: Campania Grande - 2009 
bibliografia specifica: Lamattina G - 1975 
bibliografia specifica: Manisera T - 1925 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here