allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a stele) - bottega Italia centro-meridionale (sec. XXI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500816929 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a stele, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a stele, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a stele) - bottega Italia centro-meridionale (sec. XXI) 
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a stele) - bottega Italia centro-meridionale (sec. XXI) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a stele) 
Monumento complesso che presenta una compagine di elementi differenti per stile e cronologia. Di recente esecuzione è la parte strutturale concepita, entro il perimetro circolare di un basso cancello, con un basamento triangolare in pietra grigia recante, al centro, l'iscrizione commemorativa e sui lati i nomi dei caduti dei due conflitti mondiali; qui si inserisce il motivo in bronzo di una corona con alloro e quercia intrecciati, cronologicamente non pertinente. Sul pannello in legno, coevo alla base triangolare su cui poggia, si concentra quindi un fitto repertorio di simboli patriottici di fattura più antica: due bandiere incrociate, una ruota su cui sono poggiati un fucile, un piccolo cannone, un elmo e rami di alloro; sulla sommità è posta un'aquila in bronzo con le ali spiegate, anch'essa parte del nucleo ornamentale originario del monumento di cui si è persa traccia. Lo spazio del monumento è delimitato da una bassa ringhiera in tubi di ferro circolari 
2000-2000 
1500816929 
monumento ai caduti a stele 
00816929 
15 
1500816929 
Gli elementi bronzei provengono da un precedente monumento a colonna, ubicato nella medesima piazza prima della recente risistemazione 
allegoria della Vittoria come aquila 
45A3 : 54F2(+1) : 25F33(AQUILA)(+3) : 45C1 : 25G3(LAUREL)(+1) :25G3(OAK)(+1) 
Monumento complesso che presenta una compagine di elementi differenti per stile e cronologia. Di recente esecuzione è la parte strutturale concepita, entro il perimetro circolare di un basso cancello, con un basamento triangolare in pietra grigia recante, al centro, l'iscrizione commemorativa e sui lati i nomi dei caduti dei due conflitti mondiali; qui si inserisce il motivo in bronzo di una corona con alloro e quercia intrecciati, cronologicamente non pertinente. Sul pannello in legno, coevo alla base triangolare su cui poggia, si concentra quindi un fitto repertorio di simboli patriottici di fattura più antica: due bandiere incrociate, una ruota su cui sono poggiati un fucile, un piccolo cannone, un elmo e rami di alloro; sulla sommità è posta un'aquila in bronzo con le ali spiegate, anch'essa parte del nucleo ornamentale originario del monumento di cui si è persa traccia. Lo spazio del monumento è delimitato da una bassa ringhiera in tubi di ferro circolari 
Cuccaro Vetere (SA) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della Vittoria come aquila 
bronzo/ fusione 
pietra/ scultura 
legno/ intaglio 
marmo/ incisione 
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998 
bibliografia specifica: Campania Grande - 2009 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here