figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti) by Pirolo Torelli Donato (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500816934 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato in combattimento
figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti) di Pirolo Torelli Donato (sec. XX)
figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti) by Pirolo Torelli Donato (sec. XX)
1933-1933
Il monumento è costituito da una base quadrangolare sulla quale è sovrapposto un basamento gradinato con iscrizione commemorativa sul prospetto principale e decorazione a rilievo raffigurante una corona di alloro sul lato destro. In alto la statua in bronzo di un soldato in divisa dall'espressione del viso forte e rude, con la gamba piegata in avanti, che stringe nella mano destra una bomba e con il braccio sinistro porta al petto una bandiera raccolta. Dietro il monumento sono fissate su un muro le lapidi in marmo con gli elenchi dei caduti dei due conflitti mondiali. La sistemazione dell'area, cui si accede attraverso un'ampia gradinata culminante con due piastrini, con aiuole sullo sfondo di un suggestivo fondale di lapidi con gli elenchi dei caduti dei due conflitti mondiali e del libro della Storia, contribuisce ad accrescere l'identità e la sacralità del luogo rispetto al territorio circostante
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti)
00816934
15
1500816934
La figura del milite, in cui chiara appare l'adesione ai principi del realismo sul piano del modellato, risulta eseguita dallo scultore Donato Pirolo Torelli con particolare enfasi espressiva. Caratteristica che appare con maggiore evidenza nel calco in gesso conservato presso il cortile interno della Caserma di Polizia di Capodimonte (Na), da cui deriva anche la versione del monumento di Altavilla Silentina (Sa). Per la realizzazione dell'opera, inaugurata il 28 ottobre del 1933, si costituì un comitato cittadino che destinò al Torelli i fondi raccolti dal comune e dai privati cittadini sia residenti sia emigrati negli Stati Uniti
45B : 33A14 : 44A3 : 45C11(BOMBA A MANO) : 25G3(LAUREL)(+1)
figura di soldato in combattimento
Il monumento è costituito da una base quadrangolare sulla quale è sovrapposto un basamento gradinato con iscrizione commemorativa sul prospetto principale e decorazione a rilievo raffigurante una corona di alloro sul lato destro. In alto la statua in bronzo di un soldato in divisa dall'espressione del viso forte e rude, con la gamba piegata in avanti, che stringe nella mano destra una bomba e con il braccio sinistro porta al petto una bandiera raccolta. Dietro il monumento sono fissate su un muro le lapidi in marmo con gli elenchi dei caduti dei due conflitti mondiali. La sistemazione dell'area, cui si accede attraverso un'ampia gradinata culminante con due piastrini, con aiuole sullo sfondo di un suggestivo fondale di lapidi con gli elenchi dei caduti dei due conflitti mondiali e del libro della Storia, contribuisce ad accrescere l'identità e la sacralità del luogo rispetto al territorio circostante
figura di soldato in combattimento
San Cipriano Picentino (SA)
1500816934
monumento ai caduti
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
marmo/ scultura/ incisione
pietra/ scultura/ incisione
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998
bibliografia specifica: Campania Grande - 2009