figura di soldato: fante (monumento ai caduti) by Tamagnini Torquato, Fonderia Laganà (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500816943-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato: fante
figura di soldato: fante (monumento ai caduti) by Tamagnini Torquato, Fonderia Laganà (sec. XX)
figura di soldato: fante (monumento ai caduti) di Tamagnini Torquato, Fonderia Laganà (sec. XX)
ca 1930-ca 1930
Monumento complesso costituito da una base gradinata sulla quale è sovrapposto un basamento in pietra quadrangolare che presenta sul prospetto principale un fregio con foglie di quercia e due blocchi sporgenti, su ciascuno dei quali è una lastra ovale in bronzo con gli anni del primo conflitto mondiale. Sugli altri lati sono posate le lapidi con i nomi dei caduti. Più in alto una lastra di bronzo, firmata da Torquato Tamagnini e realizzata dalla fonderia Laganà di Napoli, raffigura una figura femminile sopra una quadriga, coperta da un morbido peplo, mosso dal vento, che tiene nella mano destra il simulacro della Vittoria mentre la sinistra è protesa in avanti. Sul basamento su un masso roccioso è la statua in bronzo di un fante armato di fucile e con il viso rivolto verso sinistra. Il monumento è posizionato in un'aiuola
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti)
00816943
15
1500816943
Lo scultore perugino Torquato Tamagnini, nato nel 1886, fu autore di ritratti, medaglie, bronzetti, fontane e monumenti ai caduti e fondò la Casa d'arte "Corinthia", con sede a Roma, ma attiva e nota in tutta Italia
45B : 45D313(+21)
45A3 : 54F2(+1)
figura di soldato: fante
Monumento complesso costituito da una base gradinata sulla quale è sovrapposto un basamento in pietra quadrangolare che presenta sul prospetto principale un fregio con foglie di quercia e due blocchi sporgenti, su ciascuno dei quali è una lastra ovale in bronzo con gli anni del primo conflitto mondiale. Sugli altri lati sono posate le lapidi con i nomi dei caduti. Più in alto una lastra di bronzo, firmata da Torquato Tamagnini e realizzata dalla fonderia Laganà di Napoli, raffigura una figura femminile sopra una quadriga, coperta da un morbido peplo, mosso dal vento, che tiene nella mano destra il simulacro della Vittoria mentre la sinistra è protesa in avanti. Sul basamento su un masso roccioso è la statua in bronzo di un fante armato di fucile e con il viso rivolto verso sinistra. Il monumento è posizionato in un'aiuola
figura di soldato: fante
Siano (SA)
1500816943-0
monumento ai caduti
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
pietra/ scultura
marmo/ incisione
bibliografia specifica: Panzetta A - 1994
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998
bibliografia specifica: Campania Grande - 2009
bibliografia specifica: Corinthia. Casa - 1925
bibliografia specifica: Maria Rosaria Nappi - 2016
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1500816943-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1500816943-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1500816943-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1500816943-0-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1500816943-0-photographic-documentation-5>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1500816943-0-photographic-documentation-6>