allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - ad obelisco) by Chiaromonte Gaetano (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500816974 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, allegoria della Patria che premia un soldato, allegoria del soldato come eroe antico
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - ad obelisco) by Chiaromonte Gaetano (sec. XX)
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - ad obelisco) di Chiaromonte Gaetano (sec. XX)
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, allegoria della Patria che premia un soldato, allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco) by Chiaromonte Gaetano (sec. XX)
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, allegoria della Patria che premia un soldato, allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco) di Chiaromonte Gaetano (sec. XX)
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco)
Monumento complesso formato da un alto basamento quadrangolare, con blocchi di marmo agli angoli. Gli elenchi dei caduti delle due guerre mondiali e del conflitto di Spagna sono incisi sui quattro prospetti decorati da volute da cui partono ghirlande di alloro in bronzo. In alto il basamento è decorato da un bassorilievo in bronzo che mostra sul lato anteriore un soldato romano seduto con una spada in pugno ed un elmo sul capo circondato da tre donne: una inginocchiata tiene tra le mani un ramo di palma, un'altra gli si avvicina con una corona di alloro e la terza in piedi regge un drappo. Alle spalle del soldato vi è una figura maschile inginocchiata che alza in alto una fiaccola. Nell'angolo sinistro è raffigurato Dante Alighieri. Sul lato sinistro vi sono sei figure in piedi, di cui due al centro, un uomo e una donna, avvolte in un drappo, che si guardano e si tengono per mano. Nell'angolo sinistro è ritratto Giuseppe Verdi. Il lato posteriore presenta un gruppo di sette uomini nudi che avanzano con un drappo che li avvolge. In basso a destra uno di essi è accovacciato ed impugna una spada nella mano destra. Nell'angolo sinistro una donna con il seno scoperto stringe una corona di alloro
1926-1926
1500816974
monumento ai caduti ad obelisco
00816974
15
1500816974
Sull'ultimo lato, al centro, una figura femminile, con il capo cinto da una corona di alloro e con un mantello sulle spalle, si appoggia con le mani sull'elsa di una spada. Alla sua destra e sotto il mantello vi è un leone dalla folta criniera, ai suoi lati un gruppo di donne tra le quali due che reggono una ghirlanda di alloro. All'angolo una donna tiene al petto una bandiera raccolta. Si sovrappone al basamento una base che presenta sui quattro lati degli altorilievi raffiguranti rispettivamente il viso di Dante Alighieri, Camillo Benso conte di Cavour, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Verdi. In cima un gruppo scultoreo in bronzo raffigurante una donna nuda, che alza al cielo un rametto di ulivo, ed un fante, a torso nudo, che regge con la mano sinistra uno scudo e con la destra un ramo di alloro, poggiato sul capo di un commilitone morente, avente ancora in mano un gladio spezzato
allegoria del soldato come eroe antico
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria
allegoria della Patria che premia un soldato
44A51(ITALIA)(+2) : 55C221(+2) : 45B(+12)
Monumento complesso formato da un alto basamento quadrangolare, con blocchi di marmo agli angoli. Gli elenchi dei caduti delle due guerre mondiali e del conflitto di Spagna sono incisi sui quattro prospetti decorati da volute da cui partono ghirlande di alloro in bronzo. In alto il basamento è decorato da un bassorilievo in bronzo che mostra sul lato anteriore un soldato romano seduto con una spada in pugno ed un elmo sul capo circondato da tre donne: una inginocchiata tiene tra le mani un ramo di palma, un'altra gli si avvicina con una corona di alloro e la terza in piedi regge un drappo. Alle spalle del soldato vi è una figura maschile inginocchiata che alza in alto una fiaccola. Nell'angolo sinistro è raffigurato Dante Alighieri. Sul lato sinistro vi sono sei figure in piedi, di cui due al centro, un uomo e una donna, avvolte in un drappo, che si guardano e si tengono per mano. Nell'angolo sinistro è ritratto Giuseppe Verdi. Il lato posteriore presenta un gruppo di sette uomini nudi che avanzano con un drappo che li avvolge. In basso a destra uno di essi è accovacciato ed impugna una spada nella mano destra. Nell'angolo sinistro una donna con il seno scoperto stringe una corona di alloro
San Gregorio Magno (SA)
proprietà Ente pubblico territoriale
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria ; allegoria della Patria che premia un soldato ; allegoria del soldato come eroe antico
bronzo/ fusione
pietra/ scultura
marmo/ scultura/ incisione
bibliografia specifica: Panzetta A - 1994
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998
bibliografia specifica: Campania Grande - 2009
bibliografia specifica: De Rosa I - 2004