allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco) by Simone Edgardo (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500816977-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, allegoria del soldato come eroe antico
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco) by Simone Edgardo (sec. XX) 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad obelisco) di Simone Edgardo (sec. XX) 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco) by Simone Edgardo (sec. XX) 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco) di Simone Edgardo (sec. XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco) 
Monumento complesso formato da basamento in pietra sormontato da alto piedistallo. Sul basamento poggia un possente soldato in bronzo nudo accasciato, con la testa reclinata, con il gladio appena trattenuto dalla mano destra e con lo scudo a protezione del capo e del corpo rannicchiato. Sullo scudo vi è raffigurata, a rilievo, la testa di Medusa con i caratteristici serpenti. Sulla parte anteriore del piedistallo sono inseriti due fregi bronzei con motivi di foglie di alloro tra cui è incisa la dedica commemorativa illeggibile. Più in alto è scolpito a bassorilievo lo stemma comunale nel cui scudo, sormontato dalla corona, sono visibili un grifone che poggia su tre sfere e la testa di un ariete; il tutto contornato da rami di alloro, nella parte sinistra, e di quercia a destra. Sul piedistallo svetta la bronzea figura della Vittoria alata con le ali spiegate e le braccia che sorreggono due tralci di alloro e quercia, protese verso il cielo; la figura è coperta da un peplo che ne esalta le forme. Il monumento è circondato da un'ampia aiuola ove è collocato un mortaio 
1923-1923 
1500816977-0 
monumento ai caduti ad obelisco 
00816977 
15 
1500816977 
Edgardo Simone si formò all'Accademia di Belle Arti di Roma, alla fine degli anni Venti emigrò negli USA dove sposò la musicista Radie Britain e si stabilì in California. Fu molto apprezzato soprattutto per la realizzazione di ritratti. Negli ultimi anni della sua vita lavorò per gli studi cinematografici della Metro Goldwyn Mayer. L'artista, inoltre, realizzò il monumento ai caduti del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, opera nella quale si evince la propensione di Simone per un classicismo dalle forme fluide e sinuose 
allegoria del soldato come eroe antico 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica 
45B : 5(+2) : 12B13 
45A3 : 54F2(+11) : 31D15 : 41D211 
Monumento complesso formato da basamento in pietra sormontato da alto piedistallo. Sul basamento poggia un possente soldato in bronzo nudo accasciato, con la testa reclinata, con il gladio appena trattenuto dalla mano destra e con lo scudo a protezione del capo e del corpo rannicchiato. Sullo scudo vi è raffigurata, a rilievo, la testa di Medusa con i caratteristici serpenti. Sulla parte anteriore del piedistallo sono inseriti due fregi bronzei con motivi di foglie di alloro tra cui è incisa la dedica commemorativa illeggibile. Più in alto è scolpito a bassorilievo lo stemma comunale nel cui scudo, sormontato dalla corona, sono visibili un grifone che poggia su tre sfere e la testa di un ariete; il tutto contornato da rami di alloro, nella parte sinistra, e di quercia a destra. Sul piedistallo svetta la bronzea figura della Vittoria alata con le ali spiegate e le braccia che sorreggono due tralci di alloro e quercia, protese verso il cielo; la figura è coperta da un peplo che ne esalta le forme. Il monumento è circondato da un'ampia aiuola ove è collocato un mortaio 
Sarno (SA) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica ; allegoria del soldato come eroe antico 
bronzo/ fusione 
marmo/ scultura/ incisione 
bibliografia specifica: Panzetta A - 1994 
bibliografia specifica: Vicario V - 1994 
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998 
bibliografia specifica: Campania Grande - 2009 
bibliografia specifica: Cerrato A - 1929 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here