allegoria della Vittoria come aquila (lapide commemorativa ai caduti) by Matarazzo Vincenzo (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500816999 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide commemorativa ai caduti, Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come aquila (lapide commemorativa ai caduti) by Matarazzo Vincenzo (sec. XX) 
allegoria della Vittoria come aquila (lapide commemorativa ai caduti) di Matarazzo Vincenzo (sec. XX) 
Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti) 
Lapide quadrangolare in marmo, fissata su una lastra di marmo grigio scuro, con dedica commemorativa, elenco dei caduti della prima guerra mondiale e, al centro, un gladio. In alto, al di sopra della lapide una stella ed un'aquila ad ali spiegate, posta all'interno di una corona di alloro, entrambe in bronzo. In basso lo stemma dei Savoia su di un ramo di palma e sotto quest'ultimo, in marmo, una mensola ed una piccola lapide che ricorda i caduti della seconda guerra mondiale. Lo spazio del monumento è delimitato da un muretto in pietra, a cui si accede tramite un piccolo cancello in ferro. All'esterno dei due lati corti del muretto vi sono due bombe. Il progetto della lapide fu affidato all'ingegnere Vincenzo Matarazzo e fu realizzato con il contributo economico degli emigrati in America e dei cittadini del capoluogo cilentano 
1936-1936 
1500816999 
lapide commemorativa ai caduti 
00816999 
15 
1500816999 
allegoria della Vittoria come aquila 
25F33(AQUILA) : 44B194 : 61B2(SAVOIA) : 44A51 (ITALIA) 
Lapide quadrangolare in marmo, fissata su una lastra di marmo grigio scuro, con dedica commemorativa, elenco dei caduti della prima guerra mondiale e, al centro, un gladio. In alto, al di sopra della lapide una stella ed un'aquila ad ali spiegate, posta all'interno di una corona di alloro, entrambe in bronzo. In basso lo stemma dei Savoia su di un ramo di palma e sotto quest'ultimo, in marmo, una mensola ed una piccola lapide che ricorda i caduti della seconda guerra mondiale. Lo spazio del monumento è delimitato da un muretto in pietra, a cui si accede tramite un piccolo cancello in ferro. All'esterno dei due lati corti del muretto vi sono due bombe. Il progetto della lapide fu affidato all'ingegnere Vincenzo Matarazzo e fu realizzato con il contributo economico degli emigrati in America e dei cittadini del capoluogo cilentano 
Castellabate (SA) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della Vittoria come aquila 
bronzo/ fusione 
marmo/ scultura/ incisione 
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998 
bibliografia specifica: Campania Grande - 2009 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here