allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a obelisco) by Tamagnini Torquato, Fonderia Laganà (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500817014 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria del sacrificio del soldato per la Patria
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a obelisco) by Tamagnini Torquato, Fonderia Laganà (sec. XX)
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a obelisco) di Tamagnini Torquato, Fonderia Laganà (sec. XX)
1923-1923
Monumento complesso costituito da una base gradinata e recintata su cui è sovrapposto un alto basamento in marmo. Sul prospetto principale, racchiuso in un ovale di bronzo, è raffigurato lo stemma del Comune rappresentato da un castello con tre torri merlate sovrastate dalla corona nobiliare; su ciascuno dei lati è collocata una testa di leone dalla folta criniera; sull'ultimo non è inserito alcun fregio. Sulla sommità del basamento poggia un gruppo scultoreo in bronzo raffigurante un soldato morente sorretto da una figura femminile caratterizzata dalla corona di alloro sul capo, dal busto scoperto e dall'ampio panneggio della veste rigonfiato dal vento. Il bronzo del milite, leggermente sottoposto, poggia su una composizione di foglie di quercia. Sul lato principale del basamento vi è l'iscrizione commemorativa, sugli altri lati sono incisi i nomi degli ufficiali e dei soldati caduti
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a obelisco)
00817014
15
1500817014
La bellezza emblematica della figura femminile avvolta nella sua veste, sciolta in fluide pieghe, tesa a porre in evidenza la dinamica della posizione, sembra rielaborare la cifra liberty e le radici simboliste di Leonardo Bistolfi riverberando il gruppo plastico del "Sacrificio" eseguito per il Vittoriano a Roma. Le inflessioni apertamente liberty, a cui spesso guarda Torquato Tamagnini, nel cui catalogo si ascrive l'opera in esame, si estendono ai dettagli decorativi, come si rileva nella sigla sinuosa dei rilievi leonini dal modellato morbido e fuso. Per la realizzazione del monumento si costituì nel 1920, su iniziativa di un gruppo di ex combattenti, il comitato per la raccolta dei fondi a cui l'amministrazione civica concesse gratuitamente il suolo e un contributo di mille lire. Fuso a Napoli presso la fonderia "Corinthia Laganà " (indizio di un probabile accordo tra la fonderia napoletana e la romana Casa d'arte "Corinthia" di cui il Tamgnini fu fondatore) il monumento fu inaugurato il 29 febbraio 1923 ed in seguito dedicato anche ai caduti del secondo conflitto mondiale
44A51(ITALIA)(+2) : 55C221(+2) : 45B(+12)
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria
Monumento complesso costituito da una base gradinata e recintata su cui è sovrapposto un alto basamento in marmo. Sul prospetto principale, racchiuso in un ovale di bronzo, è raffigurato lo stemma del Comune rappresentato da un castello con tre torri merlate sovrastate dalla corona nobiliare; su ciascuno dei lati è collocata una testa di leone dalla folta criniera; sull'ultimo non è inserito alcun fregio. Sulla sommità del basamento poggia un gruppo scultoreo in bronzo raffigurante un soldato morente sorretto da una figura femminile caratterizzata dalla corona di alloro sul capo, dal busto scoperto e dall'ampio panneggio della veste rigonfiato dal vento. Il bronzo del milite, leggermente sottoposto, poggia su una composizione di foglie di quercia. Sul lato principale del basamento vi è l'iscrizione commemorativa, sugli altri lati sono incisi i nomi degli ufficiali e dei soldati caduti
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria
Sala Consilina (SA)
1500817014
monumento ai caduti a obelisco
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
pietra/ scultura
marmo/ scultura/ incisione
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998
bibliografia specifica: Campania Grande - 2009
bibliografia specifica: Corinthia. Casa - 1922
bibliografia specifica: Maria Rosaria Nappi - 2016
bibliografia specifica: Rimordi A - 1928