allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - ad obelisco) by Jerace Francesco, Bruno F (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500817016-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, ad obelisco, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come donna armata, morte del soldato
allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - ad obelisco) by Jerace Francesco, Bruno F (sec. XX) 
allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - ad obelisco) di Jerace Francesco, Bruno F (sec. XX) 
allegoria della Vittoria come donna armata, morte del soldato (monumento ai caduti - ad obelisco) by Jerace Francesco, Bruno F (sec. XX, sec. XX) 
allegoria della Vittoria come donna armata, morte del soldato (monumento ai caduti - ad obelisco) di Jerace Francesco, Bruno F (sec. XX, sec. XX) 
1929-1929 
1968-1968 
Monumento complesso realizzato da Francesco Jerace, costituito da una gradinata a quattro scalini su cui poggia una base rettangolare con il lato anteriore decorato da un piccolo rilievo in bronzo, apposto nel 1968 e firmato da F. Bruno, raffigurante un soldato morto compianto da un uomo e da due donne, di cui una seduta. Il rilievo è sovrastato da una imponente testa leonina in marmo con le fauci aperte. Dalla base si innalza un obelisco tronco, fiancheggiato da due bracieri, che presenta sui lati decorazioni a rilievo in marmo raffiguranti quattro corone formate da rami di palma, con al centro scudi, alternate a quattro gladi. Al di sopra dell'obelisco un blocco decorato sui quattro lati da scudi con lo stemma dei Savoia. In cima la statua in bronzo della Vittoria alata, coperta da un peplo, con in vita una cintura decorata da una piccola stella. Le braccia sono protese al cielo, la mano destra impugna un gladio e la sinistra stringe un ramo di palma. Il movimento della veste sembra indicare che la figura stia avanzando 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco) 
00817016 
15 
1500817016 
Il monumento fu inaugurato alla presenza del re Vittorio Emanuele III nel 1929. In poco più di un decennio Jerace realizzò anche i monumenti ai caduti di Stefanaconi (1924), di Sorrento (1926), di Torre Annunziata (1926-1929), di Reggio Calabria (1930), di Polistena (1935), di Scafati (1935) e di Aversa (1936) 
45A3 : 54F2(+11) : 31D15(+3) : 45C1 
45B(+1) : 31E23(+3) 
morte del soldato 
allegoria della Vittoria come donna armata 
Monumento complesso realizzato da Francesco Jerace, costituito da una gradinata a quattro scalini su cui poggia una base rettangolare con il lato anteriore decorato da un piccolo rilievo in bronzo, apposto nel 1968 e firmato da F. Bruno, raffigurante un soldato morto compianto da un uomo e da due donne, di cui una seduta. Il rilievo è sovrastato da una imponente testa leonina in marmo con le fauci aperte. Dalla base si innalza un obelisco tronco, fiancheggiato da due bracieri, che presenta sui lati decorazioni a rilievo in marmo raffiguranti quattro corone formate da rami di palma, con al centro scudi, alternate a quattro gladi. Al di sopra dell'obelisco un blocco decorato sui quattro lati da scudi con lo stemma dei Savoia. In cima la statua in bronzo della Vittoria alata, coperta da un peplo, con in vita una cintura decorata da una piccola stella. Le braccia sono protese al cielo, la mano destra impugna un gladio e la sinistra stringe un ramo di palma. Il movimento della veste sembra indicare che la figura stia avanzando 
allegoria della Vittoria come donna armata 
allegoria della Vittoria come donna armata ; morte del soldato 
Cava de' Tirreni (SA) 
1500817016-0 
monumento ai caduti ad obelisco 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
marmo/ scultura 
travertino/ scultura 
bibliografia specifica: Le Pera E - 2001 
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998 
bibliografia specifica: Campania Grande - 2009 
bibliografia specifica: Albo oro - 2000 
bibliografia specifica: Cava gloriosi - 1929 
bibliografia specifica: Donazione Jerace - 2006 
bibliografia specifica: Jerace F - 1987 
bibliografia specifica: Nappi M. R - 2008 
bibliografia specifica: Propaganda ventennio - 1996 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here