figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - ad ara) by Tamagnini Torquato (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500817064 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato in combattimento, morte del soldato
figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - ad ara) by Tamagnini Torquato (sec. XX) 
figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - ad ara) di Tamagnini Torquato (sec. XX) 
figura di soldato in combattimento, morte del soldato (monumento ai caduti - ad ara) by Tamagnini Torquato (sec. XX) 
figura di soldato in combattimento, morte del soldato (monumento ai caduti - ad ara) di Tamagnini Torquato (sec. XX) 
1920-1935 
Il monumento di Pratola Serra sorge nell’area prospiciente il Palazzo Comunale, occupando uno spazio notevolmente vasto. Su una scalinata delimitata da aiuole, sorge il basamento a sezione quadrata, in marmo bianco, decorato da un fregio a rilievo di foglie di quercia e sormontato da due figure di soldati in bronzo, appoggiati su una roccia di travertino. Un soldato giace seduto con la mano sinistra al petto in segno di ferimento, mentre con la destra, indica al compagno di sferrare l’attacco, in segno di resistenza. L’altro milite è colto nell’atto di scagliare una bomba a mano, presenta la gamba sinistra piegata per prendere lo slancio e lo sguardo intento nella mira. Sul basamento sono elencati i nomi dei caduti della Grande Guerra, mentre sul retro una grande lapide bronzea elenca i nomi dei membri del comitato pro monumento del paese. I nomi dei caduti della seconda guerra mondiale sono posti in due lapidi marmoree ai lati del basamento, dove si trovano anche due mitragliatrici e missili aerei 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad ara) 
00817064 
15 
1500817064 
Il perugino Tamagnini, direttore della Casa d'Arte "Corinthia", con sede a Roma, fu impegnato nella realizzazione di monumenti ai caduti su tutto il territorio nazionale. La sua produzione in tale ambito, sempre diversa, annovera numerose figure di vittorie dalle cadenze Liberty, alla rappresentazione di fanti eroici, in atteggiamenti solenni oppure ripresi nell’atto di scagliare bombe, o a morire orgogliosamente per la patria. Stilisticamente, si notano affinità nell’atteggiamento scattante del fante di Pratola Serra con quelli di San Marco dei Cavoti (Bn) e di Sant’Antimo (Na), realizzati dallo stesso Tamagnini 
44A51(ITALIA)(+2) : 55C221(+2) : 45B(+12) 
45B(+1) : 31E23(+3) 
figura di soldato in combattimento 
morte del soldato 
Il monumento di Pratola Serra sorge nell’area prospiciente il Palazzo Comunale, occupando uno spazio notevolmente vasto. Su una scalinata delimitata da aiuole, sorge il basamento a sezione quadrata, in marmo bianco, decorato da un fregio a rilievo di foglie di quercia e sormontato da due figure di soldati in bronzo, appoggiati su una roccia di travertino. Un soldato giace seduto con la mano sinistra al petto in segno di ferimento, mentre con la destra, indica al compagno di sferrare l’attacco, in segno di resistenza. L’altro milite è colto nell’atto di scagliare una bomba a mano, presenta la gamba sinistra piegata per prendere lo slancio e lo sguardo intento nella mira. Sul basamento sono elencati i nomi dei caduti della Grande Guerra, mentre sul retro una grande lapide bronzea elenca i nomi dei membri del comitato pro monumento del paese. I nomi dei caduti della seconda guerra mondiale sono posti in due lapidi marmoree ai lati del basamento, dove si trovano anche due mitragliatrici e missili aerei 
figura di soldato in combattimento 
figura di soldato in combattimento ; morte del soldato 
Pratola Serra (AV) 
1500817064 
monumento ai caduti ad ara 
detenzione Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
travertino/ scultura 
marmo/ scultura/ incisione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here