allegoria della Patria (monumento ai caduti - a lapide) by Chiaromonte Gaetano, Fonderia / Marmeria Chiurazzi (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500817245 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a lapide, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale allegoria della Patria
allegoria della Patria (monumento ai caduti - a lapide) di Chiaromonte Gaetano, Fonderia / Marmeria Chiurazzi (sec. XX) 
allegoria della Patria (monumento ai caduti - a lapide) by Chiaromonte Gaetano, Fonderia / Marmeria Chiurazzi (sec. XX) 
1921-1921 
Lapide monumentale in marmo bianco dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale. La lapide presenta al centro una figura allegorica femminile in bronzo, ammantata da un ampio panneggio che lascia scoperto il busto. La figura, caratterizzata da uno sguardo impassibile fissato nel vuoto, allarga le braccia impugnando un gladio e un serto di quercia nella mano sinistra, mentre stringe un serto di alloro nella destra. La possente statua, che poggia sopra un dado in marmo, divide gli elenchi con i nomi dei caduti sormontati da un fregio a bassorilievo. Nel riquadro a sinistra è raffigurato il volto di una donna di profilo che porge un festone di alloro ad altre tre donne. In quello a destra, separati dallo stemma sabaudo sormontato da una corona, compaiono due ritratti di ufficiali in alta uniforme, affiancati da serti di alloro. In basso, è una struttura in ferro con quattro sostegni reggi-fiaccola in bronzo 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a lapide) 
00817245 
15 
1500817245 
Negli stessi anni in cui realizza il monumento ai caduti di via Foria, lo scultore Chiaromonte firma anche quelli di Ottaviano (Na), Valle dell'Angelo (Sa) e Giugliano in Campania (Na). Si tratta di opere molto simili, che hanno in comune sia il modello della figura femminile in bronzo, sia la sua impaginazione nella lapide marmorea. Soltanto a Valle dell'Angelo la statua, che appare di fattura più sciatta delle altre e di dimensioni più tozze, è disposta diversamente all'interno del monumento. In quello di Giugliano il volto della donna è molto invecchiato, mentre è il monumento di Ottaviano ad avvicinarsi di più al nostro, che sembra essere di un livello qualitativo superiore agli altri, anche per l'inserto del fregio marmoreo a bassorilievo. In quest'ultimo, dei due ritratti maschili effigiati a destra, quello più esterno sembra raffigurare Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d'Aosta, il cui nome compare in cima all'elenco con i nomi dei superstiti decorati 
44A51 (ITALIA)(+2) : 5(+11) : 25G3(OAK)(+1) : 44B194 : 61B2(SAVOIA) 
allegoria della Patria 
Lapide monumentale in marmo bianco dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale. La lapide presenta al centro una figura allegorica femminile in bronzo, ammantata da un ampio panneggio che lascia scoperto il busto. La figura, caratterizzata da uno sguardo impassibile fissato nel vuoto, allarga le braccia impugnando un gladio e un serto di quercia nella mano sinistra, mentre stringe un serto di alloro nella destra. La possente statua, che poggia sopra un dado in marmo, divide gli elenchi con i nomi dei caduti sormontati da un fregio a bassorilievo. Nel riquadro a sinistra è raffigurato il volto di una donna di profilo che porge un festone di alloro ad altre tre donne. In quello a destra, separati dallo stemma sabaudo sormontato da una corona, compaiono due ritratti di ufficiali in alta uniforme, affiancati da serti di alloro. In basso, è una struttura in ferro con quattro sostegni reggi-fiaccola in bronzo 
allegoria della Patria 
Napoli (NA) 
1500817245 
monumento ai caduti a lapide 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
marmo bianco/ scultura/ incisione 
bibliografia di confronto: Vicario V - 1994 
bibliografia di confronto: Fonderia artistica - 2001 
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998 
bibliografia specifica: Maria Rosaria Nappi - 2011 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here