allegoria della Vittoria che premia un soldato morente, allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a lapide) by Ferrara Raffaele (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500817285 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a lapide, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria che premia un soldato morente, allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria che premia un soldato morente, allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a lapide) di Ferrara Raffaele (sec. XX) 
allegoria della Vittoria che premia un soldato morente, allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a lapide) by Ferrara Raffaele (sec. XX) 
ca 1926-ca 1926 
Il monumento si compone di una grande lunetta in bronzo e due lapidi in marmo bianco recanti la dedica e gli elenchi con i nomi dei soldati caduti. L'altorilievo raffigura una Vittoria alata nell'atto di sostenere un guerriero inginocchiato, ferito a morte che stringe la bandiera italiana nella mano sinistra. Nell'angolo destro della composizione sono la ruota e la bocca di un cannone, mentre, nel lato opposto si riconoscono appena un elmetto da fante e un fascio littorio, chiari simboli alludenti alla guerra da poco combattuta. Le lapidi sono decorate in alto da una composizione bronzea, formata da un'aquila inscritta entro una corona d'alloro, e da un supporto per lampada votiva raffigurante due gladi incrociati. Alle due estremità della facciata dell'ex edificio municipale sono apposte altre due lapidi commemoranti i caduti della seconda guerra mondiale 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a lapide) 
00817285 
15 
1500817285 
Nel 1926 il comune autonomo di Secondigliano, già antico casale, fu annesso alla città di Napoli come sezione municipale. A tale data potrebbe risalire l'esecuzione del monumento ai caduti. La fisionomia della figura allegorica è molto simile all'immagine della Patria che lo scultore Ferrara realizzò nel 1923 per il monumento ai caduti di Afragola (Na) 
45A3 : 54F2(+1) : 55A12(+3) : 45B(+12) 
allegoria della Vittoria come aquila 
allegoria della Vittoria che premia un soldato morente 
Il monumento si compone di una grande lunetta in bronzo e due lapidi in marmo bianco recanti la dedica e gli elenchi con i nomi dei soldati caduti. L'altorilievo raffigura una Vittoria alata nell'atto di sostenere un guerriero inginocchiato, ferito a morte che stringe la bandiera italiana nella mano sinistra. Nell'angolo destro della composizione sono la ruota e la bocca di un cannone, mentre, nel lato opposto si riconoscono appena un elmetto da fante e un fascio littorio, chiari simboli alludenti alla guerra da poco combattuta. Le lapidi sono decorate in alto da una composizione bronzea, formata da un'aquila inscritta entro una corona d'alloro, e da un supporto per lampada votiva raffigurante due gladi incrociati. Alle due estremità della facciata dell'ex edificio municipale sono apposte altre due lapidi commemoranti i caduti della seconda guerra mondiale 
allegoria della Vittoria che premia un soldato morente ; allegoria della Vittoria come aquila 
Napoli (NA) 
1500817285 
monumento ai caduti a lapide 
detenzione Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
marmo/ incisione 
bibliografia specifica: Maria Rosaria Nappi - 2011 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here