Regia Aeronautica Militare (rilievo) by Pellini Eros (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500817299 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
rilievo, Colonia Montana della Gioventù Italiana del Littorio Regia Aeronautica Militare
Regia Aeronautica Militare (rilievo) by Pellini Eros (sec. XX)
Regia Aeronautica Militare (rilievo) di Pellini Eros (sec. XX)
1938-1939
Il rilievo di grandi dimensioni rappresenta un aviatore a figura intera posto in primo piano rispetto alla movimentata composizione di aeroplani in prospettiva che funge da sfondo
Colonia Montana della Gioventù Italiana del Littorio (rilievo)
00817299
15
1500817299
L'opera fa parte dell'arredo plastico che decorava l'esterno della Colonia Montana "Principe di Napoli", sul poggio di Bel Sito, in frazione San Lazzaro. L'edificio, fondato nel biennio 1938-40 dalla Gioventù Italiana del Littorio, nacque nel luogo dove sorgeva l'ottocentesco castello del Generale Avitabile, espropriato e demolito per l'occasione dal podestà in carica su insistenza dei Fasci di Combattimento di Napoli. Il monumentale complesso, oggi di proprietà della Regione Campania, venne realizzato per lo svolgimento di tutte quelle attività utili ai giovani, sia durante il soggiorno estivo, con una capacità ricettiva di 500 ragazzi, sia durante il periodo invernale ove funzionava come convitto "centro climatico". Della struttura, in disuso dal 1971, ormai sventrata e in totale stato di abbandono, sopravvivono i due grandi rilievi che ne decorano la facciata raffiguranti la Regia Aeronautica Militare e il Corpo degli Alpini, opera dello scultore milanese Eros Pellini (1909/ 1993). Figlio d'arte e allievo all'Accademia di Brera di Adolfo Wildt, è stato autore di impegnative imprese di arte sacra e monumentale, tra cui i rilievi della Via Crucis e dell'Ultima Cena per la facciata del santuario di Santa Rita a Cascia (1939-1950 ca.), la fontana delle Quattro Stagioni in piazza Giulio Cesare a Milano (1953) e le formelle con le Storie della vita di Gesù per il Vaticano (1958), a cui ha affiancato una notevole produzione di sculture di atelier. Pellini ha partecipato a numerose manifestazioni nazionali - come le Biennali, le mostre sindacali, la Quadriennale di Roma - e ha dedicato gran parte della sua vita all'insegnamento
Regia Aeronautica Militare
Il rilievo di grandi dimensioni rappresenta un aviatore a figura intera posto in primo piano rispetto alla movimentata composizione di aeroplani in prospettiva che funge da sfondo
Regia Aeronautica Militare
Agerola (NA)
1500817299
rilievo
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra/ scultura
bibliografia specifica: Maria Rosaria Nappi - 2011