allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - ad ara) by Simone Edgardo (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500860543 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale
monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale allegoria della Vittoria come donna armata, allegoria della morte del soldato
allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - ad ara) di Simone Edgardo (sec. XX)
allegoria della Vittoria come donna armata (monumento ai caduti - ad ara) by Simone Edgardo (sec. XX)
allegoria della Vittoria come donna armata, allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - ad ara) by Simone Edgardo (sec. XX)
allegoria della Vittoria come donna armata, allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - ad ara) di Simone Edgardo (sec. XX)
1961-1961
Su uno zoccolo gradinato in marmo rosa poggia un basamento recante sui prospetti i nomi dei caduti; sulla sommità la figura in bronzo della Patria guerriera che impugna lo scudo, con l'emblema comunale, innalzando il gladio. Un rilievo in bronzo d'intonazione liberty raffigura, sul basamento, raffigura la vittoria alata che sfiora con un bacio il soldato caduto. Il monumento risulta racchiuso da un cancello in ferro; al suo interno sono collocati residuati bellici del secondo conflitto mondiale
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad ara)
00860543
15
1500860543
Nel 1943, i tedeschi in ritirata isolarono il paese facendo saltare con dell'esplosivo i tre ponti rivolti verso Guardia Sanframondi, Telese Terme e Cusano Mutri. Contestualmente la popolazione fu invitata a donare metalli e materiali ferrosi per fonderli e costruire armi da guerra. Il Comune deliberò quindi di donare anche l'antico monumento ai caduti della Grande Guerra, documentato ad Edgardo Simone, che raffigurava un fante. Dell'attuale intervento riconduce al Simone il rilievo in bronzo posto sul prospetto del basamento, affine a quello realizzato dall'artista per il monumento ai caduti di San Marzano sul Sarno (SA)
44A51(ITALIA)(+2) : 5(11)
45A3 : 54F2(+1) : 55A12(+3) : 45B(+1) : 31E23(+3)
allegoria della morte del soldato
allegoria della Vittoria come donna armata
Su uno zoccolo gradinato in marmo rosa poggia un basamento recante sui prospetti i nomi dei caduti; sulla sommità la figura in bronzo della Patria guerriera che impugna lo scudo, con l'emblema comunale, innalzando il gladio. Un rilievo in bronzo d'intonazione liberty raffigura, sul basamento, raffigura la vittoria alata che sfiora con un bacio il soldato caduto. Il monumento risulta racchiuso da un cancello in ferro; al suo interno sono collocati residuati bellici del secondo conflitto mondiale
allegoria della Vittoria come donna armata
allegoria della Vittoria come donna armata ; allegoria della morte del soldato
Cerreto Sannita (BN)
1500860543
monumento ai caduti ad ara
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
marmo/ scultura/ incisione
bibliografia di confronto: Memoria perduta - 1998