figura di soldato: fante (monumento ai caduti - ad emiciclo) di Tonnini Giuseppe, Manfredi Manfredo, Fonderia Laganà (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500860636-0 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad emiciclo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale
monumento ai caduti, ad emiciclo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale figura di soldato: fante
enit
figura di soldato: fante (monumento ai caduti - ad emiciclo) di Tonnini Giuseppe, Manfredi Manfredo, Fonderia Laganà (sec. XX) 
1924-1926 
Monumento ai caduti della Grande Guerra. Una struttura in forma di esedra accoglie le iscrizioni commemorative dei caduti della I Guerra mondiale, mentre sui piedritti laterali trovano posto un gladio bronzeo iscritto in una corona di alloro. Al centro dell'esedra è una scultura bronzea raffigurante un soldato che impugna, con la mano destra, una baionetta e, con la sinistra, solleva un ramo di quercia, ad incarnare la forza e la dignità del popolo italiano. La scultura sembrerebbe trasfigurare, nell'immagine del soldato, l'iconografia della Vittoria alata, secondo una tipologia ritrovabile anche nel ponte Vittorio Emanuele (Roma), inaugurato nel 1911. L'alto basamento della statua è decorato con un festone bronzeo di quercia e nastri. Il monumento, infine, è definito, sul lato anteriore, da sei pilastrini ancorati ad una catena e, sui lati, da alberi di palma 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad emiciclo) 
00860636 
15 
1500860636 
Sembra ravvisabile, sul piano della forma architettonica, anche un'eco del monumento di Vittorio Emanuele II - il cd. "Vittoriano" - a Roma (inaugurato nel 1911 per il cinquantenario dell'Unità e nel 1921 per la posa della salma del Milite Ignoto) di cui Manfredo Manfredi (con G. Koch e P. Piacentini) assunse la direzione dei lavori nel 1905, alla morte del Sacconi 
45B : 45D313(21) : 48A983 : 45C13 
figura di soldato: fante 
Monumento ai caduti della Grande Guerra. Una struttura in forma di esedra accoglie le iscrizioni commemorative dei caduti della I Guerra mondiale, mentre sui piedritti laterali trovano posto un gladio bronzeo iscritto in una corona di alloro. Al centro dell'esedra è una scultura bronzea raffigurante un soldato che impugna, con la mano destra, una baionetta e, con la sinistra, solleva un ramo di quercia, ad incarnare la forza e la dignità del popolo italiano. La scultura sembrerebbe trasfigurare, nell'immagine del soldato, l'iconografia della Vittoria alata, secondo una tipologia ritrovabile anche nel ponte Vittorio Emanuele (Roma), inaugurato nel 1911. L'alto basamento della statua è decorato con un festone bronzeo di quercia e nastri. Il monumento, infine, è definito, sul lato anteriore, da sei pilastrini ancorati ad una catena e, sui lati, da alberi di palma 
figura di soldato: fante 
Santa Maria Capua Vetere (CE) 
1500860636-0 
monumento ai caduti ad emiciclo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
travertino/ intaglio/ incisione 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse