motivi decorativi geometrici e vegetali (calice) - bottega toscana (XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500877338 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
calice motivi decorativi geometrici e vegetali
motivi decorativi geometrici e vegetali (calice) - bottega toscana (XV)
motivi decorativi geometrici e vegetali (calice) - bottega toscana (XV)
1401-1500
Il calice presenta una base esalobata, rientrante rispetto a una cornice esterna piatta. Il collo del piede è animato da racemi fogliacei lavorati a sbalzo, che emergono da un fondo scabro, reso da una lavorazione puntinata. Il fusto presenta un collarino esagonale, un nodo a sfera schiacciata con castoni romboidali aggettanti, privi delle originarie gemme o paste vitree, riempiti con un composto dal colore scuro. La coppa è priva del sottocoppa
calice
00877338
15
1500877338
Manufatti di forme simile sono tipici dell'ambito Toscano del XV secolo, dove la produzione di calici di questa tipologia è divenuta seriale. Calici simili, alle volte più complessi, sono conservati presso il Museo di Stibbert di Firenze. La coppa non è originale in quanto è stata sostituita e presenta il bollo di garanzia facoltativo dell'argento 800 millesimi, entrato in vigore con la legge del 2 maggio del 1872, rappresentato da una testina di donna turrita (Italia) che riporta il numero 3. Il calice è stato acquisito recentemente
48 A 98 1 : 48 A 98 3
motivi decorativi geometrici e vegetali
Il calice presenta una base esalobata, rientrante rispetto a una cornice esterna piatta. Il collo del piede è animato da racemi fogliacei lavorati a sbalzo, che emergono da un fondo scabro, reso da una lavorazione puntinata. Il fusto presenta un collarino esagonale, un nodo a sfera schiacciata con castoni romboidali aggettanti, privi delle originarie gemme o paste vitree, riempiti con un composto dal colore scuro. La coppa è priva del sottocoppa
motivi decorativi geometrici e vegetali
Mercogliano (AV)
1500877338
calice
proprietà Ente religioso cattolico
rame/ doratura a fuoco
bibliografia specifica: Museo abbaziale - 2016
bibliografia specifica: Salutaris Hostia - 2005