interno di Palazzo Pinto: anti cucina, interno di Palazzo Pinto: anti cucina (dipinto) by Tafuri Raffaele - ambito salernitano (seconda metà XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1500891643 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, sala 6 interno di Palazzo Pinto: anti cucina
interno di Palazzo Pinto: anti cucina, interno di Palazzo Pinto: anti cucina (dipinto) by Tafuri Raffaele - ambito salernitano (seconda metà XIX) 
interno di Palazzo Pinto: anti cucina, interno di Palazzo Pinto: anti cucina (dipinto) di Tafuri Raffaele - ambito salernitano (seconda metà XIX) 
interno di Palazzo Pinto: anti cucina, interno di Palazzo Pinto: anti cucina (dipinto) 
dipinto 
1880-1899 
1500891643 
dipinto 
00891643 
15 
1500891643 
La sua attività è stata molto prolifica e si è sempre agganciata moltissimo alla Scuola Napoletana, pur contaminandosi di influenze venete e partecipando a moltissime esposizioni anche fuori i confini italiani. Il suo era un quadro di genere, dove si affrontavano gli interni, la paesaggistica (urbana ed agreste), la marina, il tutto attraverso una tavolozza sempre luminosa, dettagli cromatici impeccabili e pennellate raffinate. Nell'ultimo ventennio dell'800 è presente nel linguaggio di Tafuri una vena narrativa popolaresca e aneddotica, un taglio ravvicinato della composizione, desunti dall'influenza veneziana di Favretto a cui egli aggiunge un colorismo di gusto napoletano. Il grande successo riscosso dall'artista negli anni '20-30 del '900 lo spinge a maturare un più forte contrasto coloristico e sottrarre dalle sue composizioni quella vena popolaresca favrettiana (M.Bignardi, 1990, p86) 
interno di Palazzo Pinto: anti cucina 
interno di Palazzo Pinto: anti cucina 
sala 6 
N.R 
dipinto 
Salerno (SA) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
interno di Palazzo Pinto: anti cucina, interno di Palazzo Pinto: anti cucina 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Bignardi M - 1990 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here