lapide - ambito pugliese (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1600003307 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide
lapide - ambito pugliese (sec. XV)
lapide - ambito pugliese (sec. XV)
lapide
La lastra calcarea presenta una epigrafe di difficilelettura, che ricorda la costruzione della portasettentrionale della cattedrale
(?) 1431-(?) 1449
1600003307
lapide
00003307
16
1600003307
Questa epigrafe, rimasta sconosciuta per moltissimi anniperché coperta da intonaco, fu casualmente scoperta, insiemecon gli stemmi di Papa Eugenio IV e del vescovo PietroOlivetano, durante i lavori di restauro effettuat i dalBernich nel 1890. Essa fu così interpretata dal canonicoSalvatore Sa nteramo di Barletta: "Questa porta fu fattaa spese del conte, io sono que l Giovanni Antonio che ilregno fondai di Aragona; Cristo nostra pace, mi accolga incielo, insieme con la stirpe dei suoi Santi. Così Sia"
La lastra calcarea presenta una epigrafe di difficilelettura, che ricorda la costruzione della portasettentrionale della cattedrale
Giovinazzo (BA)
detenzione Ente religioso cattolico
lapide
pietra/ incisione
bibliografia specifica: Vinaccia - 1915
bibliografia specifica: Daconto S - 1927
bibliografia specifica: Paglia L - 1700
bibliografia specifica: Paone M - 1973
bibliografia di confronto: Bertaux - 1904
bibliografia specifica: Apolloni Ghetti - 1969
bibliografia specifica: Daconto - 1927
bibliografia specifica: Santeramo S - 1982
bibliografia specifica: Simone - 1890