lastra tombale - ambito pugliese (sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1600003347 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lastra tombale
lastra tombale - ambito pugliese (sec. XIV) 
lastra tombale - ambito pugliese (sec. XIV) 
lastra tombale 
La lastra tombale posta sul pavimento della cripta dellacattedrale, prese nta sul bordo superiore un'iscrizionein caratteri onciali e al centro uno stemma trinciato insbarre trasversali 
1300-1399 
1600003347 
lastra tombale 
00003347 
16 
1600003347 
L'arme scolpito sulla pietra tombale, appartiene allafamiglia Sindolfi. B isanzio Lupis nelle "Cronache diGiovinazzo", dice che i Sindolfi sono fam iglia di originegreca. Quesa famiglia giunta in Puglia ai tempi dei Norma nnisi stabilì originariamente a Trani, ma sin dai primi tempifigura molto legata ad interessi giovinazzesi. In unapergamena della cattedrale, risu lta che nell'anno 1393 peratto del notaio Cola di Cola di Biasio, un cert o Antonio DeSindolfi si obbliga a costruire la cappella di San Tommasosot to la Confessione con diritto di patronato della.. 
La lastra tombale posta sul pavimento della cripta dellacattedrale, prese nta sul bordo superiore un'iscrizionein caratteri onciali e al centro uno stemma trinciato insbarre trasversali 
Giovinazzo (BA) 
detenzione Ente religioso cattolico 
lastra tombale 
pietra/ scultura 
bibliografia specifica: Lupis B - 1880 
bibliografia specifica: Marziani - 1878 
bibliografia specifica: Daconto S - 1927 
bibliografia specifica: Libro censi - 1400 
bibliografia specifica: Obituario Chiesa - 1393 
bibliografia specifica: Santeramo - 1982 
bibliografia specifica: Pergamena Cattedrale - 1300 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here