rosone - ambito Italia meridionale (seconda metà sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1600129933 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
rosone
enit
rosone - ambito Italia meridionale (seconda metà sec. XIII)
post 1266-ante 1285
Rosone composto da n.11 spicchi divisi da colonnine poggianti su di un cerchio di pietra lavorata a squame; tra le colonnine n.11 transenne triangolari a traforo di motivi geometrici: quadrato, losanga, croce, rombo, cerchio; fra le transenne e la giunzione delle arcate griglie trilobate
rosone
00129933
16
1600129933
Il rosone è frutto di una risistemazione angioina del piano superiore del a facciata, forse in seguito ai lavori di restauro voluti da Carlo I D'An iò a risarcimento del sacco subito da Troia per mano dell'esercito di Fed rico II, nel 1227. Composto da una raggiera di petali traforati di ispira ione bizantina, raffrontabili (a titolo di esempio) con le transenne luci ere della cattedrale di Bovino
Rosone composto da n.11 spicchi divisi da colonnine poggianti su di un cerchio di pietra lavorata a squame; tra le colonnine n.11 transenne triangolari a traforo di motivi geometrici: quadrato, losanga, croce, rombo, cerchio; fra le transenne e la giunzione delle arcate griglie trilobate
rosone
Troia (FG)
1600129933
rosone
detenzione Ente religioso cattolico
marmo/ scultura
pietra/ scultura
bibliografia specifica: Belli D'Elia P - 1987