Episodio tratto dall'Hypnerotomachia Polliphili (dipinto) di Le Sueur Eustache (metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1600206172 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Episodio tratto dall'Hypnerotomachia Polliphili
enit
Episodio tratto dall'Hypnerotomachia Polliphili (dipinto) di Le Sueur Eustache (metà sec. XVII) 
ca 1645-ca 1645 
dipinto ad olio su tela, orientamento orizzontale 
dipinto 
00206172 
16 
1600206172 
Opera attribuita ((Picca, 1998, scheda ICCD; Galleria Nazionale della Puglia. Girolamo e Rosaria Devanna. Guida, a cura di R. Lorusso Romito, Bari 2009, p. 44) a Eustache Le Sueur (Parigi 1616 - 1655), allievo di Simon Vouet. Si tratterebbe dell'ottavo episodio di un ciclo realizzato dal Sueur e ispirato all’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, edito a Venezia nel 1499, che godette di notevole successo nella Francia del Seicento. La tela potrebbe collocarsi cronologicamente tra le ultime realizzate per il ciclo, le cui restanti scene, datate tra la metà degli anni trenta e la metà degli anni quaranta del Seicento (cfr. J. Thuillier, La pittura francese, Milano 1965, p. 86) o dal 1640 al 1645 (A. Merot, Eustache Le Sueur 1616-1655, Paris 1987; A. Merot, Eustache Le Sueur, catalogo della mostra Grenoble 2000, Paris 2000). La datazione al 1645 proposta da Picca (1998, scheda ICCD) e riportata in Galleria Nazionale della Puglia. Girolamo e Rosaria Devanna. Guida, a cura di R. Lorusso Romito, Bari 2009, p. 44), sembra la più convincente, anche per l’adozione dello sfondo sul quale si svolge la scena con la maestosa architettura classicheggiante molto simile a quella della tela di Rouen 
61A 
Episodio tratto dall'Hypnerotomachia Polliphili 
dipinto ad olio su tela, orientamento orizzontale 
Episodio tratto dall'Hypnerotomachia Polliphili 
Bitonto (BA) 
1600206172 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Merot A - 1987 
bibliografia di confronto: Merot A - 2000 
bibliografia di confronto: Thuillier J - 1965 
bibliografia specifica: Lorusso Romito, Rosa - 2009 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse