sacrificio di Isacco (dipinto) by De Bellis Antonio (attribuito) (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1600206204 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto sacrificio di Isacco
sacrificio di Isacco (dipinto) by De Bellis Antonio (attribuito) (sec. XVII) 
sacrificio di Isacco (dipinto) di De Bellis Antonio (attribuito) (sec. XVII) 
1640-1650 
Soggetti sacri: Sacrificio di Isacco 
dipinto 
00206204 
16 
1600206204 
Attribuibile al de Bellis, attivo a Napoli tra 1630 e 1660, autore del ciclo di S. Carlo alle Mortelle ("Storie di san Carlo Borromeo") databile tra 1636 e 1639, con chiari riferimenti al naturalismo del Ribera e del Maestro dell'Annuncio ai Pastori, nonche' al Velazquez presente a Roma. Con il "Mose' fa scaturire l'acqua dalla roccia" del Museo di Belle Arti di Budapest conferma il suo orientamento verso la lezione di Stanzione e verso certo classicismo romano. Il nostro dipinto, in particolare nella figura di Abramo, richiama il sopracitato "Mose'" nella figura del profeta, mentre il piccolo Isacco e' rapportabile nelle fattezze al piccolo figlio del patriarca dell'"Ebbrezza di Noe'" (Milano, collezione privata). Queste considerazioni ci spingono a datare l'opera agli anni Quaranta del Seicento. Su de Bellis cfr. N. Spinosa, scheda in Civilta' del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984, pp. 126-127, 234-239, con bibliografia precedente; A. Spinosa, s.v. de Bellis, Antonio, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori e E. Schleier, Milano 1989, v. II, pp. 713-714, con bibliografia precedente 
71 C 13 1 
sacrificio di Isacco 
Soggetti sacri: Sacrificio di Isacco 
sacrificio di Isacco 
Bitonto (BA) 
1600206204 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
bibliografia di confronto: Spinosa N - 1984 
bibliografia di confronto: Spinosa A - 1989 
bibliografia specifica: Donazione Devanna - 2005 
bibliografia specifica: Donazione Devanna - 2006 
bibliografia specifica: Galleria Nazionale - 2009 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here