Sant'Anna con il Bambino e la Vergine Maria (recto), I Santi Antonio abate e Nicola di Bari (verso) (stendardo) - ambito fiammingo (prima metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1600304544 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stendardo I Santi Antonio abate e Nicola di Bari (verso)
Sant'Anna con il Bambino e la Vergine Maria (recto), I Santi Antonio abate e Nicola di Bari (verso) (stendardo) - ambito fiammingo (prima metà sec. XVII)
Sant'Anna con il Bambino e la Vergine Maria (recto), I Santi Antonio abate e Nicola di Bari (verso) (stendardo) - ambito fiammingo (prima metà sec. XVII)
post 1600-ante 1650
Stendardo processionale
Sant'Anna con il Bambino e la Vergine Maria (recto), I Santi Antonio abate e Nicola di Bari (verso) (stendardo)
00304544
16
1600304544
L'anonimo stendardo processionale, dipinto su entrambi i lati, riflette i modi fiamminghi tardomanieristi che tra XVI e XVII secolo ebbero un'ampia circolazione anche grazie alle incisioni. L'umile naturalismo che caratterizza l'opera, soprattutto nell'umanissima raffigurazione dell'anziana Sant'Anna, permette di ipotizzare un'esecuzione in ambito meridionale, influenzata dalla corrente fiamminga addolcita dalla "maniera tenera" di artisti quali Teodoro d'Errico, Cornelis Smet e Giulio dell'Oca. Cfr. Cassiano A., Vona F., La Puglia il manierismo e la controriforma, Lecce 2013, pp. 294-296
11 H (ANTONY ABBOT) 9; 11 H (NICHOLAS) 9
11 HH (ANNA) 4
I Santi Antonio abate e Nicola di Bari (verso)
Sant'Anna con il Bambino e la Vergine Maria (recto)
Stendardo processionale
I Santi Antonio abate e Nicola di Bari (verso), Sant'Anna con il Bambino e la Vergine Maria (recto)
Bitonto (BA)
1600304544
stendardo
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: La Puglia il manierismo e la controriforma - 2013
bibliografia specifica: Barbone Pugliese Nuccia - c.s