ostensorio - a raggiera by Baccaro Luca (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700026460 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ostensorio, a raggiera
ostensorio - a raggiera di Baccaro Luca (sec. XVIII) 
ostensorio - a raggiera by Baccaro Luca (sec. XVIII) 
ostensorio (a raggiera) 
ostensorio in argento sbalzato con elementi a fusione e rifiniture a cesello; piede a decorazioni a rocailles; nodo a globo su cui poggia un angioletto che sorregge la raggiera decorata da pampini e terminante in spiga di grano 
post 1788-ante 1788 
1700026460 
ostensorio a raggiera 
00026460 
17 
1700026460 
Dai punzoni si deduce la datazione e la provenienza napoletana. Il bollo dell'autore Luca Baccaro, si trova impresso sulla statua di Sant'Oronzo, vescovo e protettore di Ostuni; la statua, alta m.1,70, è ivi custodita nella Cappella del Palazzo Sansone (cfr. E. e C. Catello, p.125). Nel '700 in ambito partenopeo vi fu una copiosa produzione di ostensori "a sole" che "meritano di essere ricordati perchè lavorati sempre con molta cura, sono leggeri e geniali di concezione, ricchi di un particolare linguaggio simbolico..." (cfr. A. Lipinsky, p.70) 
ostensorio in argento sbalzato con elementi a fusione e rifiniture a cesello; piede a decorazioni a rocailles; nodo a globo su cui poggia un angioletto che sorregge la raggiera decorata da pampini e terminante in spiga di grano 
Oppido Lucano (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
ostensorio 
argento 
bibliografia di confronto: Catello E./ Catello C - 1973 
bibliografia di confronto: Lipinsky A - 1965 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here