San Pietro (statua) - manifattura napoletana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700026474 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua San Pietro
San Pietro (statua) - manifattura napoletana (sec. XVII) 
San Pietro (statua) - manifattura napoletana (sec. XVII) 
statua 
Il Santo è raffigurato aureolato, con le chiavi nella mano destra, il libro nella sinistra e le vesti interamente dorate 
post 1677-ante 1678 
1700026474 
statua 
00026474 
17 
1700026474 
Nella visita Pastorale del 1726 si afferma: "queste statue (cioè S. Pietro e S. Paolo) sono state fatte dall'eredità di quondam D.Paolo basile per precisa disposizione di esso testatore" Nell'inventario dei beni del detto D. Paolo Basile, redatto il 20 agosto 1678 dall'abate D. Giuseppe Tambena, cantore e notaio apostolico, si dice tra l'altro: "pel compimento delle statue alli scultori di Matera; ducati 14". poichè una lettura stilistica sembra rinviare cronologicamente a non oltre il sec. XVI, si dovrebbe supporre la presenza delle statue a Matera già da un secolo Circa. E' certo tuttavia che Oppido arrivarono nell'anno 1677-78 
San Pietro 
Il Santo è raffigurato aureolato, con le chiavi nella mano destra, il libro nella sinistra e le vesti interamente dorate 
Oppido Lucano (PZ) 
proprietà Ente religioso cattolico 
San Pietro 
legno 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here