sportello di tabernacolo - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700026481 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
sportello di tabernacolo
sportello di tabernacolo - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
sportello di tabernacolo - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)
sportello di tabernacolo
Una lamina di argento brunito ricopre un'anima di legno. la figura del cristo risorto a sbalzo domina l'intera porticina. su un tripudio di nuvole; da un lato sorregge la croce, composta da una nervatura schiacciata, dall'altro delle gocce di sangue della mano scendono in un calice della tipica struttura settecentesca. La toppa della serratura è stata sostituita da un moderno cilindro. in basso vi è la saggiatura o "presa d'assaggio
post 1750-ante 1750
1700026481
sportello di tabernacolo
00026481
17
1700026481
Ordinata dal medesimo procuratore che fece eseguire la tela dell'Ultima Cena, la portella venne realizzata a Napoli, come risulta dal marchio in essa inciso. Con la portella vennero fatti eseguire anche quattro candelieri in argento, attualmenti scomparsi. nel 1755, per il medesimo altare, venne ordinato anche un crocifisso in argento. la porticina venne eseguita per il Cappellone (Cappella del Sacramento) allo scopo di "custodire il Venerabile". Il bollo consolare appartiene al maestro argentiere Antonio Guaraniello, che fu eletto negli anni 1719/ 23/ 26/ 29/ 32/ 35/ 37 /39,: Per il 1729, su una coppia di candelieri in una raccolta privata; per il 1735, sulla statua di S. Emidio nella Cappella del tesoro di s. Gennaro
Una lamina di argento brunito ricopre un'anima di legno. la figura del cristo risorto a sbalzo domina l'intera porticina. su un tripudio di nuvole; da un lato sorregge la croce, composta da una nervatura schiacciata, dall'altro delle gocce di sangue della mano scendono in un calice della tipica struttura settecentesca. La toppa della serratura è stata sostituita da un moderno cilindro. in basso vi è la saggiatura o "presa d'assaggio
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
sportello di tabernacolo
argento