calice - bottega napoletana (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700026504 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
calice
calice - bottega napoletana (sec. XIX)
calice - bottega napoletana (sec. XIX)
calice
Realizzato in argento a sbalzo, questo calice reca a rilievo la figura di Mosè, Aronne e Melchisedeck sulla base. La coppa è d'argento dorata, la sottocoppa decorata a traforo di fogliame; il nodo a rocailles, conchiglie e foglie sbalzate
post 1824-ante 1839
1700026504
calice
00026504
17
1700026504
Il calice venne donato a D. teodoro vaccarella dai fratelli per la ordinazione sacerdotale avvenuta nel 1889. E' un lavoro di buona bottega napoletana. di natura neoclassica, arricchito da figure fuse a tutto tondo, tratte dal mondo liturgico. Infatti abbandona l'uso di movimentare la struttura o di sostituire delle parti dell'oggetto con figure fuse. Il bollo di stato impresso sull'oggetto fu in vigore dal 1824 al 1839, quando si ebbe un particolare bollo di garanzia solo per i "vasi sacri" secondo la volonta di ferdinando II
Realizzato in argento a sbalzo, questo calice reca a rilievo la figura di Mosè, Aronne e Melchisedeck sulla base. La coppa è d'argento dorata, la sottocoppa decorata a traforo di fogliame; il nodo a rocailles, conchiglie e foglie sbalzate
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
calice
argento