ostensorio - bottega napoletana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700026505 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ostensorio
ostensorio - bottega napoletana (sec. XVIII)
ostensorio - bottega napoletana (sec. XVIII)
ostensorio
Base: elittica a fusione decorata da fogliame e rocailles e sostenuta da quattro pieducci a mensola. Stelo: forma di putto su globo che sorregge la raggiera decorata intorno alla teca da simboli eucaristici. Sfera: in rame dorato reca inciso sul davanti un sole nascente e una luna calante sul retro ed è coronata da una miriade di stelle. Pieducci: incastro della raggiera vi è la saggiatura
1742-1742
1700026505
ostensorio
00026505
17
1700026505
Il punzone documenta chiaramente la datazione e la provenienza napoletana. il pregevole ostensorio rispecchia in pieno i canoni tipici in ambito partenopeo durante il XVIII sec.. la base, che presenta un elaborato e vario repertorio decorativo, denota una sensibilità neoclassica; la profilatura della teca si arricchisce di un fregio decorativo simbolico e la compatta raggiera che si compone di raggi lineari e punte di lance, manifesta il nascente desiderio di abbandonare le forme sovraccariche del barocco
Base: elittica a fusione decorata da fogliame e rocailles e sostenuta da quattro pieducci a mensola. Stelo: forma di putto su globo che sorregge la raggiera decorata intorno alla teca da simboli eucaristici. Sfera: in rame dorato reca inciso sul davanti un sole nascente e una luna calante sul retro ed è coronata da una miriade di stelle. Pieducci: incastro della raggiera vi è la saggiatura
Oppido Lucano (PZ)
proprietà Ente religioso cattolico
ostensorio
argento