San Giovanni Battista (scultura) - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700032646 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura San Giovanni Battista
San Giovanni Battista (scultura) - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XIX)
San Giovanni Battista (scultura) - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XIX)
post 1850-ante 1899
San Giovanni Battista, in piedi su un basamento ligneo e su un altarino in pietra, indossa il vello d'agnello, che gli lascia scoperte le gambe, parte del petto e della spalla destra; un manto marrone chiaro, dalla spalla sinistra arriva fino ai suoi piedi. Il braccio destro è alzato, con l'indice della mano destra levato al cielo, il sinistro è abbassato e regge la canna crucigera in metallo circondato da un cartiglio, sempre in metallo recante l'iscrizione ECCE AGNUS DEI. Ai piedi del Santo è accovacciato un agnello
scultura
00032646
17
1700032646
La statua in legno, realizzata da un ignoto artigiano dell'Italia meridionale, è stata restaurata nel 1999 a cura della Soprintendenza. L'opera può essere datata non lontano dal 1869, anno in cui fu benedetto l'altare su cui la statua si trova
11 H (GIOVANNI BATTISTA)
San Giovanni Battista
San Giovanni Battista, in piedi su un basamento ligneo e su un altarino in pietra, indossa il vello d'agnello, che gli lascia scoperte le gambe, parte del petto e della spalla destra; un manto marrone chiaro, dalla spalla sinistra arriva fino ai suoi piedi. Il braccio destro è alzato, con l'indice della mano destra levato al cielo, il sinistro è abbassato e regge la canna crucigera in metallo circondato da un cartiglio, sempre in metallo recante l'iscrizione ECCE AGNUS DEI. Ai piedi del Santo è accovacciato un agnello
San Giovanni Battista
Chiaromonte (PZ)
1700032646
scultura
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ pittura
bibliografia specifica: Lo Frano Vincenzo - 2015