pennacchio, elemento d'insieme - bottega lucana (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700033802-7 an entity of type: CulturalPropertyComponent
pennacchio, elemento d'insieme, al di sopra dell'archivolto
pennacchio, elemento d'insieme - bottega lucana (sec. XVI)
pennacchio, elemento d'insieme - bottega lucana (sec. XVI)
1570-1570
Nei pennacchi: a sinistra, Davide; a destra, Salomone
pennacchio (elemento d'insieme)
00033802
2
17
1700033802
L'edicola fu eretta a spese della Confraternita del SS.mo Sacramento. A detta di Mario Festa, che ne ha studiato la complessa simbologia, si tratta di una celebrazione dell'Eucarestia, ispirata con tutta probabilità dall'Arcivescovo Sigismondo Saraceno, grande conoscitore del pensiero di Tommaso D'Aquino, che, negli anni in cui resse la cattedra acheruntina e materana ( 1557-1585) si fece zelante esecutore dei dettami controriformati. Ciò sarebbe provato anche dalla presenza dello stemma dell'Arcivescovo sul plinto del pilastro di destra. Nonostante la complessa dottrina teologica che ne è alla base, artisticamente l'edicola non riesce ad elevarsi al di sopra di uno stile che, pur adottando l'impaginazione rinascimentale e un repertorio decorativo ricco di ovuli, fusarole, fogliette d'acanto e pertanto di gusto classico, è ancora pienamente medievale, ad onta della data 1570. Di gusto medievale è anche la complessa dottrina sottesa ai simboli figurati, che ne fa un vero e proprio testo teologico di complessa interpretazione. Questi elementi ci inducono quindi a distinguere tra l'ideazione, dovuta ad una colta personalità che, a ragione, il Festa identifica col Saraceno, e la pratica esecuzione, dovuta ad un ignoto scultore lucano continuatore di una trita maniera neoromanica, pur infarcita di desunzioni neorinascimentali
71 H : 11 I 62 (SALOMONE)
Nei pennacchi: a sinistra, Davide; a destra, Salomone
al di sopra dell'archivolto
pennacchio
Acerenza (PZ)
1700033802-7
pennacchio
proprietà Ente religioso cattolico
pietra calcarea/ scultura
bibliografia specifica: Festa N - s.d
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1700033802-7-photographic-documentation-1>