altare maggiore - bottega napoletana (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700034244 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
altare maggiore
enit
altare maggiore - bottega napoletana (seconda metà sec. XVIII)
post 1750-ante 1799
L'altare ha mensa sostenuta da modiglioni addossati a pilastrini; il paliotto ha tondo centrale in cui è inscritta croce greca raggiata e, intorno, motivo floreale. Sui pilastrini che delimitano lateralmente l'altare è iterato uno stemma vescovile. Gradino a doppio ripiano di cui il superiore, delimitato lateralmente da due mensole reggistatua oblique, è interrotto al centro da piccolo tabernacolo
altare maggiore
00034244
17
1700034244
L'altare è opera di bottega napoletana che, nel plasticismo delle applicazioni scolpite e nel reprtorio ornamentale, si attiene ancora alla tradizione fanzaghiana. Resta non identificato lo stemma vescovile che compare sui pilastrini laterali (appartenente certamente al committente). Le ricerche effettuate nello stemmario dei Vescovi di Melfi e Rapolla (le due Diocesi furono unificate nel 1528) non hanno infatti dato esito positivo
L'altare ha mensa sostenuta da modiglioni addossati a pilastrini; il paliotto ha tondo centrale in cui è inscritta croce greca raggiata e, intorno, motivo floreale. Sui pilastrini che delimitano lateralmente l'altare è iterato uno stemma vescovile. Gradino a doppio ripiano di cui il superiore, delimitato lateralmente da due mensole reggistatua oblique, è interrotto al centro da piccolo tabernacolo
altare maggiore
Ripacandida (PZ)
1700034244
altare maggiore
proprietà Ente religioso cattolico
marmo/ intarsio
madreperla