candeliere, serie - manifattura napoletana (prima metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700034681 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

candeliere, serie
enit
candeliere, serie - manifattura napoletana (prima metà sec. XIX) 
post 1800-ante 1849 
Piede a base circolare con orlo bombato e fusto a tronco di cono, entrambi decorati da un tralcio foliato e continuo e da baccelli torniti. I due bracci composti da girali d'acanto collegati da un anello per la presa, recano un piattello gocciolatoio e un bocciolo reggicero torniti 
candeliere (serie) 
00034681 
17 
1700034681 
Espressione artistica di gusto squisitamente tardo neoclassico, pervasa da elementi floreali. I due candelieri sono provvisti del bollo che garantisce la totale purezza dell'argento e pertanto la scarsa compattezza. Gli eleganti candelieri probabilmente furono donati da qualche devota famiglia. Per tutto l'Ottocento si assiste alla mescolanza di finalità artistiche e le argenterie d'uso profano entrano nelle chiese proprio per l'appiattimento di gusto e l'unificazione di generi 
Piede a base circolare con orlo bombato e fusto a tronco di cono, entrambi decorati da un tralcio foliato e continuo e da baccelli torniti. I due bracci composti da girali d'acanto collegati da un anello per la presa, recano un piattello gocciolatoio e un bocciolo reggicero torniti 
candeliere 
Matera (MT) 
1700034681 
candeliere 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento/ incisione/ fusione 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse