Madonna in trono con Bambino (dipinto) - ambito Italia meridionale (fine sec. XII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700034971 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Madonna in trono con Bambino
enit
Madonna in trono con Bambino (dipinto) - ambito Italia meridionale (fine sec. XII) 
1190-1199 
L'affresco è alloggiato in una nicchia decorata da losanghe, entro lequali sono inscritti racemi e girali. Anche le due colonne che sostengonol'archivolto della nicchia sono decorate da losanghe entro cui siiscrivono fiori, girali e altri motivi ornamentali. L'affresco raffigurauna "Madonna in trono allattante", tipo non ignoto alla pittura bizantina(la "Galaktoprophousa"), ma poco usato per la sua marcata "fisicità" ediffuso maggiormente, a partire dal XIII-XIV secolo, soprattutto inoccidente. L'affresco testimonia, dunque, la diffusione del tema inun'epoca piuttosto antica. La Madonna, avvolta nel "maphorion"rosso-bruno, dalle pieghe ampie e ben disposte, e in una tunica azzurradalle tenui luminiscenze bianche, siede su un trono a scanno decoratofittamente da piccole losanghe, girali e perline, con spalliera a leggeroprofilo circolare, ricoperta da un drappo bianco decorato da losanghee...continua in foto allegata FTAN: SBAS MT 34971, FTAT: scansione dellascheda 
dipinto 
00034971 
17 
1700034971 
Lo schema iconografico costituisce un ibrido tra la più consueta "Madonnain Maestà" con Bambino sostenuto nel braccio sinistro (qui per unevidente errore o per l'accentuazione di un tipo anomalo dirappresentazione il Bambino è nel braccio destro) e "Madonna del Latte"tema poco diffuso, come accennato, nella decorazione delle chiesebizantine...continua in foto allegata, FTAN: SBAS MT 34971, FTAT:scansione della scheda 
Madonna in trono con Bambino 
L'affresco è alloggiato in una nicchia decorata da losanghe, entro lequali sono inscritti racemi e girali. Anche le due colonne che sostengonol'archivolto della nicchia sono decorate da losanghe entro cui siiscrivono fiori, girali e altri motivi ornamentali. L'affresco raffigurauna "Madonna in trono allattante", tipo non ignoto alla pittura bizantina(la "Galaktoprophousa"), ma poco usato per la sua marcata "fisicità" ediffuso maggiormente, a partire dal XIII-XIV secolo, soprattutto inoccidente. L'affresco testimonia, dunque, la diffusione del tema inun'epoca piuttosto antica. La Madonna, avvolta nel "maphorion"rosso-bruno, dalle pieghe ampie e ben disposte, e in una tunica azzurradalle tenui luminiscenze bianche, siede su un trono a scanno decoratofittamente da piccole losanghe, girali e perline, con spalliera a leggeroprofilo circolare, ricoperta da un drappo bianco decorato da losanghee...continua in foto allegata FTAN: SBAS MT 34971, FTAT: scansione dellascheda 
Madonna in trono con Bambino 
Matera (MT) 
1700034971 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia di confronto: Weitzmann K - 1966 
bibliografia di confronto: Demus O - 1949 
bibliografia di confronto: Orlandos A. K - 1966 
bibliografia di confronto: Kitzinger E - 1966 
bibliografia di confronto: Lepage C - 1969 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse