pisside di De Blasio Andrea (attribuito) (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700035347 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

enit
pisside di De Blasio Andrea (attribuito) (prima metà sec. XVIII) 
ca 1700-ca 1749 
Piede mistilineo recante tre teste d'angeli ed una serie di volute efoglie. Nodo allungato, terminante con tre teste d'angeli e ornate dagrappoli d'uva. Gli elementi del sottocoppa e del coperchio sono montatisu un fondo dorato. Essi sono costituiti da serie di volute e gruppi ditre teste angeliche che inquadrano le figure dei SS. Chiara, Francesco eBonaventura, nel sottocoppa. Nel coperchio è invece una serie di treangeli, foglie e volute. In alto la figura del Redentore. Oggettoeseguito a fusione, con decorazione a giorno 
pisside 
00035347 
17 
1700035347 
L'opera è attribuibile ad Andrea De Blasio, importante argentierenapoletano che eseguì opere per la cattedrale di Otranto, per Paola, perS. Chiara in Napoli. Il punzone riscontrato su di esso è uguale alnostro. Il bollo consolare si riferisce allo stesso Andrea De Blasio chefu console negli anni 1714, 1720, 1723 
Piede mistilineo recante tre teste d'angeli ed una serie di volute efoglie. Nodo allungato, terminante con tre teste d'angeli e ornate dagrappoli d'uva. Gli elementi del sottocoppa e del coperchio sono montatisu un fondo dorato. Essi sono costituiti da serie di volute e gruppi ditre teste angeliche che inquadrano le figure dei SS. Chiara, Francesco eBonaventura, nel sottocoppa. Nel coperchio è invece una serie di treangeli, foglie e volute. In alto la figura del Redentore. Oggettoeseguito a fusione, con decorazione a giorno 
pisside 
Matera (MT) 
1700035347 
pisside 
proprietà Ente religioso cattolico 
argento 
bibliografia di confronto: Catello E./ Catello C - 1972 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse