stola - manifattura napoletana (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700035375-2 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
stola
enit
stola - manifattura napoletana (metà sec. XVIII)
1740-1760
Stola in gros di seta avorio con ricami. Il ricamo è condotto in setepolicrome, bavella, oro filato e cordonetto dorato a punto imbottito,pittura e per applicazione di fili lanciati fermati da fili tra loroparalleli. I decori constano di tralci volutiformi, con fiori e foglie.Alla stola frangia con gonna sfilata di tortiglioni dorati
stola
00035375
17
1700035375
La stola fa parte di un parato composto anche da pianeta, velo di calicee due borse. Il parato presenta una decorazione armoniosamentestrutturata basata su motivi vegetali, in parte di derivazione esotica,accuratamente osservati e riprodotti. Oltre all'attento studio dal vero,è da sottolineare l'appropriata scelta delle sete impiegate ed il loroaccostamento al filato dorato. Pregevole è anche l'esecuzione (oravisibile solo nel velo e nelle borse in quanto i ricami della pianeta edella stola sono stati ritagliati e riportati su un nuovo tessuto difondo). Le caratteristiche tecnico stilistiche del parato inducono aritenere che sia stato realizzato a metà Settecento, in un laboratorio divalenti ricamatori partenopei. Allo stesso sono da riferire, per affinitàdi disegno, materiali e tecniche, dei parati conservati in altre chiesedella Basilicata ed in particolare una pianeta consevata nella Chiesa diS. Maria del Convento, per la cui realizzazione è stato impiegato lostesso cartone utilizzato per il disegno della pianeta in esame
Stola in gros di seta avorio con ricami. Il ricamo è condotto in setepolicrome, bavella, oro filato e cordonetto dorato a punto imbottito,pittura e per applicazione di fili lanciati fermati da fili tra loroparalleli. I decori constano di tralci volutiformi, con fiori e foglie.Alla stola frangia con gonna sfilata di tortiglioni dorati
stola
Matera (MT)
1700035375-2
stola
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ gros de Tours/ ricamo
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1700035375-2-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1700035375-2-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/1700035375-2-photographic-documentation-3>