croce d'altare di Palmieri Francesco (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700035452 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
croce d'altare
enit
croce d'altare di Palmieri Francesco (sec. XIX)
post 1854-ante 1854
Il basamento della croce, a cartella con 2 protomi, alzato da due piedini, reca all'interno il simbolo della morte, ossia un teschio su un falò. semplici fogliami pendenti profilano il basamento. La croce ha listellature periferiche e di contorno con 4 fasci di raggi composti all'incrocio. I 3 terminali sono formati da fogliami ondulati. Il Cristo è fuso a tutto tondo
croce d'altare
00035452
17
1700035452
La bronzea croce d'altare è stata realizzata dal maestro Francesco Palmieri di trani nell'anno 1854. La semplice realizzazione reca sul basamento i consueti simboli delle anime purganti, che attestano pertanto la proprietà della croce alla chiesa del Purgatorio. Nel mezzogiorno si hanno diversi esempi di chiese dedicate ai defunti e legate al tema della morte, della redenzionee della salvezza delle anime, accertati dal repertorio decorativo
Il basamento della croce, a cartella con 2 protomi, alzato da due piedini, reca all'interno il simbolo della morte, ossia un teschio su un falò. semplici fogliami pendenti profilano il basamento. La croce ha listellature periferiche e di contorno con 4 fasci di raggi composti all'incrocio. I 3 terminali sono formati da fogliami ondulati. Il Cristo è fuso a tutto tondo
croce d'altare
Matera (MT)
1700035452
croce d'altare
proprietà Ente religioso cattolico
bronzo