alzata - bottega napoletana (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/1700036167 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
alzata
enit
alzata - bottega napoletana (seconda metà sec. XVI)
1550-1599
La base circolare con piatta tesa in tondo è profilata da una bombatura. Il fusto tornito con nodi piatti di raccordo è interrotto da un nodo a oliva. L'alzatina concava è semplicemente tornita. Sul rovescio della base è inciso lo stemma arcivescovile
alzata
00036167
17
1700036167
Il piede reca lo stemma di Mons. Sigismondo Saraceno, eletto Arcivescovo della Diocesi di Matera e Acerenza nell'anno 1558 dal Pontefice Paolo VI. Partecipò al Concilio di Trento e morì a Matera il 7 gennaio 1585 e seppellito a Napoli nella Chiesa di Donna Romita presso il Seggio di Nilo. L'alzata dorata è la fusione di due diverse espressioni d'arte; la base ed il fusto, appartenuti ad un pissidino, sono stati saldati a un comune piattino. Nell'arredo attuale di semplice fattura traspare, chiaramente, la linearità delle forme plastiche e l'assenza totale di fregi decorativi, secondo i canoni classici del Cinquecento
La base circolare con piatta tesa in tondo è profilata da una bombatura. Il fusto tornito con nodi piatti di raccordo è interrotto da un nodo a oliva. L'alzatina concava è semplicemente tornita. Sul rovescio della base è inciso lo stemma arcivescovile
alzata
Matera (MT)
1700036167
alzata
proprietà Ente religioso cattolico
argento/ doratura